Ti ricordi? Da Nicola, tra un romanzo Harmony, i Tex e Dylan Dog

Ti ricordi? Questa storia nasce nel 1969 in via Silvio Paternostro, vicino l’attuale posta centrale di Crotone. Una storia conclusa nel 2006 dopo esser stato circondato per cinquant’anni da Zagor, Dia...

A cura di Redazione
04 ottobre 2023 16:40
Ti ricordi? Da Nicola, tra un romanzo Harmony, i Tex e Dylan Dog -
Condividi

Ti ricordi? Questa storia nasce nel 1969 in via Silvio Paternostro, vicino l’attuale posta centrale di Crotone. Una storia conclusa nel 2006 dopo esser stato circondato per cinquant’anni da Zagor, Diabolik, Paperino, Tex e Dylan Dog. Fumetti che vendeva a metà prezzo, poichè di seconda mano.

Questa storia porta il nome di Nicola Fulvi, il signore dei fumetti e libri usati di Crotone, che nel 1993 trasferì la sua attività in via Reggio, luogo dove tante generazioni hanno letto fumetti, poi scambiati con quelli presenti nella sua attività, venduti, e comprati a metà prezzo: «All’inizio ho cominciato con la compra vendita dei fumetti – ricorda il signor Fulvie poi pian pian nella mia attività la gente ha cominciato a portarmi libri, fotoromanzi Lancio e poi i fumetti Tex, Diabolik, Isabella, Goldrake. Ho cominiciato con quelli. Poi è arrivato Dylan Dog, che è stato il fumetto che è andato molto bene, ha avuto un’esplosione, e si vendeva tanto. Poi ho avuto Zagor, Magico Vento e tanti altri».

Nicola Fulvi ricorda i fumetti che durante la professione si compravendevano di più, ovvero Tex e Diabolik: «Sul finire degli anni ’80 i ragazzi leggevano molto meno rispetto a prima. La mia attività è nata quasi per caso, quando trovai su di una rivista una ditta di stoccaggio. Libri al 75%, per intenderci. Dunque, mi feci mandare i cataloghi, e ho cominciato questo lavoro vendendo i libri a metà prezzo. Ho venduto molti libri, solo col fumetto avrei chiuso. Basta parlare con Giancarlo, Loredano, i ragazzi di allora, della Crotone di tanti anni fa. All’epoca si leggeva molto». 

Da Via Reggio passavano anche tante donne affascinate dai romanzi, fotoromanzi e sopratutto la collezione Harmony: «Sì, venivano anche molte donne, ad esempio per la collezione Harmony. Si recavano nella mia attività anche tante donne che venivano dai paesi limitrofi a Crotone per non perdersi questi romanzi».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk