#IOLEGGOPERCHÉ regala la biblioteca scolastica alla scuola di Belvedere Spinello

Nuovo importante traguardo per festeggiare il decennale del progetto

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 11:00
#IOLEGGOPERCHÉ regala la biblioteca scolastica alla scuola di Belvedere Spinello -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo - Compie dieci anni #ioleggoperché, il progetto sociale dell’Associazione Italiana Editori per la “creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche”: dal 2015, in sinergia con scuole, librerie e tutto il mondo del libro, istituzioni, media, permette di aprire o potenziare migliaia di biblioteche scolastiche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi.

Un progetto che ha seminato bene nel territorio crotonese grazie alla sinergia con l’associazione culturale MutaMenti, ora costola di Kroton Sport&Social, che ha creduto fortemente nell’iniziativa dall’inizio e che ha contribuito alla creazione di numerose biblioteche scolastiche in città e provincia. Come si ricorderà, proprio per premiare l’impegno di MutaMenti, l’Aie, associazione italiana editori, l’ha inserita in ioleggoperchéLAB-Calabria progetto diretto dall'Università della Calabria e nato a novembre 2022 in un territorio come quello calabrese in cui si accentua la necessità di realizzare interventi specifici per la promozione della lettura attraverso programmi in grado di prolungare gli effetti benefici raccolti da #ioleggoperché.

Negli anni passati è stata avviata una sperimentazione in 7 scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, (a Crotone, sono stati coinvolti gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Margherita- Ic Papanice Alfieri), toccando 3 province della Regione (Cosenza, Reggio Calabria e Crotone) e sono stati realizzati interventi specifici con lo scopo di stimolare non solo l'attitudine alla lettura, ma anche le relazioni con il territorio e le pratiche comunitarie intorno ai libri. Una collaborazione tra Aie e MutaMenti che continua e che oggi ha costruito un nuovo tassello importante. Stamani durante la conferenza stampa nazionale di Ioleggoperchè, il presidente di AIE, Innocenzo Cipolletta, ha annunciato un regalo per la festa del decennale: “Noi cominceremo con un “primo mattone” di cui ci faremo carico come Associazione per aprire cinque biblioteche scolastiche in scuole del Sud in cui il progetto non è ancora arrivato”.

Cinque nuove biblioteche, quindi, in cinque scuole che vorrebbero avere una biblioteca, a ciascuna delle quali verrà donato un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di libri in libreria. InCalabria,il contributo andrà alla Scuola Secondaria di I grado S. M. L. Repaci di Belvedere di Spinello, che fa l’arte dell’Ic Caccuri.

Ioleggoperchè, per la sua decima edizione si svolgerà dal 7 al 16 novembre. La manifestazione è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli.

Anche a Crotone sono tante le scuole che si sono gemellate con le librerie iscritte, Cerrelli e Giunti: Ic Karol Wojtyla di Isola Capo Rizzuto, Ic Papanice Alfieri, Ic Moro Lamanna di Mesoraca, Ic Rosmini Crotone, Ic Roccabernarda, Ic Santa Severina, Ic Caccuri, Ic Casabona, Ic Cerenzia, Ic Cutuli, Ipsia Barlacchi. Dal 7 al 16 novembre si potrà far crescere le biblioteche scolastiche del territorio acquistando un libro da donare agli istituti aderenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk