Isola - Lingua blu, aziende in crisi: gli allevatori chiedono aiuto

Lunedì 16 settembre, i liberi allevatori di Isola di Capo Rizzuto hanno appreso con sgomento dal sindaco Maria Grazia Vittimberga che l’incontro fissato per giovedì 19 settembre con l’assessore region...

A cura di Redazione
18 settembre 2024 13:00
Isola - Lingua blu, aziende in crisi: gli allevatori chiedono aiuto -
Condividi

Lunedì 16 settembre, i liberi allevatori di Isola di Capo Rizzuto hanno appreso con sgomento dal sindaco Maria Grazia Vittimberga che l’incontro fissato per giovedì 19 settembre con l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, è stato rinviato a data da definirsi.

Dunque, questa mattina, un gruppo di allevatori, davanti il palazzo comunale di Isola di Capo Rizzuto, ha chiesto aiuti e risorse concrete: la lingua blu, malattia che colpisce gli ovini, sta decimando i greggi e anni di sacrifici e lavoro. Inoltre, la crisi scatenata dalla siccità crea molti danni alle aziende. Il sindaco ha accolto i manifestanti all’interno del Palazzo Comunale per ascoltare le loro preoccupazioni e fornire aggiornamenti sulla situazione.

Il sindaco Maria Grazia Vittimberga ha manifestato agli allevatori l’impegno delle istituzioni nel trovare soluzioni: “Stiamo seguendo da vicino la vicenda degli allevatori e gli siamo vicini, e siamo vicini alle loro aziende” ha dichiarato. “Molte aziende sono in difficoltà, e ad Isola di Capo Rizzuto ci sono circa ottanta aziende che sono in ginocchio e stanno subendo danni gravi, perdite non solo per capi morti, ma questa gente viene anche da emergenze passate, come la tromba d’aria o la siccità.”

Bisogna, dunque, intervenire subito: “Se non si interviene in maniera significativa molte aziende rischiano di soccombere. Abbiamo già richiesto lo stato di emergenza alla Regione Calabria, vi è un diaologo proficuo con la Provincia di Crotone e con la Giunta Regionale. Il problema della Lingua Blu non interessa soltanto l’assessorato all’agricoltura, ma anche la sanità, e sicuramente stanno lavorando per risolvere il problema“.

Vittimberga ha evidenziato la necessità di aiuti economici: “Noi chiediamo l’aiuto economico che non significa solamente rimpinguare il patrimonio che purtroppo non c’è più, ma significa anche dare una mano per il mancato reddito. Non sono morte solo ovini, ma c’erano pecore che erano gravide, e c’è un mancato guadagno anche per il latte.”

La situazione è critica e richiede un intervento tempestivo e concreto da parte delle istituzioni per garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la stabilità economica della regione.

Sempre questa mattina , gli allevatori chiesto al sindaco una garanzia come profilassi e vaccino, sostegno per il nutrimento degli animali, riconoscimento del mancato reddito, acquisto di nuovi animali, e sostegno strutturale per le aziende.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk