(VIDEO) La città si accende con un'estate ricca di eventi e musica: ecco la Crotone Summer 2025
Crotone si prepara a vivere un’estate indimenticabile con un cartellone di eventi fittissimo, il “Crotone Summer 2025”, pensato per coinvolgere residenti e turisti in un’esperienza unica all’insegna d...
Crotone si prepara a vivere un’estate indimenticabile con un cartellone di eventi fittissimo, il “Crotone Summer 2025”, pensato per coinvolgere residenti e turisti in un’esperienza unica all’insegna della musica, del teatro, della cultura e del divertimento. Il programma, che si snoda tra luglio e agosto, promette serate stellate con artisti di fama nazionale e internazionale, senza dimenticare le tradizioni locali. Il programma è stato presentato questa sera presso il Molo porto Vecchio di Crotone dall’amministrazione comunale. Ad elencare le date e gli appuntamenti il primo cittadino Vincenzo Voce, il vice sindaco Sandro Cretella e l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano. Gli eventi sono gratuiti.
«Abbiamo messo in campo veramente tante energie per creare un cartellone di eventi di altissimo livello – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Voce –. Il vicesindaco ha appena annunciato una serie di eventi: dal Kroton Jazz Festival al Calabria Movie, e poi una serie di concerti, su tutti i The Kolors, e tanti altri eventi che vogliamo offrire in maniera assolutamente gratuita per tutti i cittadini. Noi sappiamo cosa significa, per una famiglia di quattro persone, andare ad assistere a un concerto a pagamento. Per questo, l’atto di indirizzo è sempre stato quello di creare eventi per tutti. Mi auguro che la partecipazione alla fine ci sia e andiamo avanti così. Io ricordavo che nei primi due anni non avevamo nemmeno 1.000 euro per partecipare agli eventi finanziati dalla Regione Calabria, che erano cofinanziati. Quindi è stato fatto un bel salto in avanti, un bel salto di qualità. Una serie di spettacoli con i quali vogliamo far venire tanta gente in città, aumentare il turismo e fare in modo che la città possa vivere serenamente una stagione estiva ad alti livelli».
A fargli eco il vicesindaco Sandro Cretella: «Circa 50 eventi, quindi più o meno siamo sullo stesso numero dell’anno scorso, ma con l’idea di creare contenitori sempre più ricchi anche dal punto di vista dell’offerta, che mira a soddisfare le esigenze di tutte le età. Tanti concerti, tanta musica: ci sono inevitabilmente degli eventi di punta, su tutti il Crotone Summer 2025 la kermesse che si terrà tra il 31 luglio e l’8 agosto sul lungomare di Crotone, in piazzale Ultràs, oltre al Kroton Jazz Festival, L’Imboscata a mare… insomma, una serie di eventi che abbinano musica, prosa, teatro, comicità, e che mirano a soddisfare le esigenze di tutto il pubblico crotonese, e soprattutto anche dei turisti. L’obiettivo è quello di creare, per quanto possibile, più attrattori turistici attraverso l’intrattenimento».
L’assessore alla Cultura Nicola Corigliano ha presentato il programma culturale, dal teatro di Plauto alla kermesse con giornalisti nazionali L’Imboscata a mare, che si terranno presso Orto Tellini: «Veramente momenti ricchi di cultura. Tornerà anche il teatro antico presso la Villa comunale. Poi si aggiunge nuovamente quest’anno L’Imboscata, che ci farà riflettere su temi importanti, come l’economia e la società. Temi che ci fanno riflettere all’ombra della cultura».
L’Estate con Rock’n’Roll e Beneficenza
Il sipario sul “Crotone Summer 2025” si alzerà con un evento il 5 luglio: ci sarà Antonio Sorgentone con la sua energica “Rockabilly night”, nell’ambito delle “Connessioni festival III edizione”. Un’apertura scoppiettante che darà il via a un mese di luglio altrettanto vivace. Il 10 luglio la Commedia dei giornalisti di Crotone “Torna Pitagora” presso la Villa Comunale, come ogni anno per beneficenza.
Il Teatro dei Burattini di Angelo Gallo
Una delle iniziative più affascinanti e socialmente rilevanti di questa estate crotonese è la presenza di Angelo Gallo e i suoi burattini. Un’occasione per riscoprire il teatro di figura e portare la magia dello spettacolo direttamente nelle piazze e nelle strade. Angelo Gallo sarà un appuntamento fisso per tutto il mese di luglio, toccando diversi quartieri di Crotone, tra cui i 300 alloggi e il quartiere Margherita.
Piazzale Ultras: musica dal vivo
Per gli amanti della musica, Piazzale Ultras si conferma il palcoscenico prediletto per le grandi performance. L’attesa è altissima per nomi di spicco del panorama musicale italiano.
Si inizia il 31 luglio, la talentuosa Gaia inaugurerà il suo “Live Estate 2025” proprio a Piazzale Ultras, anticipando un mese di agosto ricco di star. 3 agosto Fabio Rovazzi e l’omaggio alla musica anni 90. Il 4 agosto, l’energia di Alex Britti feat. Pop promette una serata e un tuffo tra la fine degli anni 90 e 2000, seguita il 6 agosto dalla melodia di Nina Zilli. 7 agosto piazzale Ultras si accenderà con CamilWay, mentre l’8 agosto, i riflettori saranno puntati sui The Kolors.
Lo Street Food Internazionale
Un appuntamento culinario da non perdere è l’International Street Food, che animerà la città dal 10 al 14 agosto in Piazzale Ultras. Un’occasione per esplorare sapori da ogni angolo del mondo e godere di un’atmosfera festosa e conviviale.
Il Kroton Jazz Festival
Protagonista indiscusso dell’agosto crotonese sarà il Kroton Jazz Festival. Una rassegna che ogni anno attira artisti di fama mondiale e che anche in questa edizione non deluderà le aspettative.
Dal 10 al 14 agosto, il festival offrirà serate di musica raffinata e improvvisazione, con artisti del calibro di: Dada World Quartet (11 agosto) Salvatrice Cambria con S. Iorio e A. Piazzolla (12 agosto) Clemy Welch Jazz Quintet con G. Liguori e M. Marras (13 agosto)
Gli appuntamenti si terranno principalmente presso il Lungomare Cristoforo Colombo e la Villa Comunale. Il 17 agosto, gli amanti della musica d’autore potranno partecipare al “Tribute band Battiato”, un omaggio speciale al grande maestro della musica italiana, che si terrà al Piazza Berlinguer.
Il ricco programma di agosto prevede un significativo spazio anche per gli eventi culturali e di intrattenimento. Il 5 agosto, la Villa Comunale ospiterà il “Teatro Classico” con lo spettacolo “Fabulosae II: il trio di Medea Plauto”, una preziosa occasione per rivivere le commedie immortali di Plauto in una cornice suggestiva.
Non mancherà presso Orto Tellini l’intrattenimento giornalistico con “L’imboscata”, che sarà un appuntamento fisso per diverse serate di agosto (il 20, 21, 22 agosto). Tra gli eventi più attesi del mese di luglio, spicca la performance di Carlo Gallo il 18 luglio alla Villa Comunale con “‘N cielo e n’terra”. Un altro appuntamento da segnare in calendario è “Ed io ci sto” che animerà Orto Tellini dal 22 al 25 luglio, promettendo serate ricche di energia e partecipazione.
La cultura cinematografica troverà il suo spazio ancora con il Calabria Movie Short Film Festival che si terrà dal 28 al 31 luglio alla Villa Comunale, offrendo una vetrina per il cinema breve di qualità. Infine, a chiudere in bellezza un’estate densa di emozioni, il 31 agosto ci sarà la Kathmandu Band, che presenterà un tributo a Rino Gaetano nel Quartiere S. Francesco, regalando al pubblico una serata di grandi successi e ricordi indimenticabili.
