La Dante Alighieri di Crotone in festa per la "Giornata della Lingua Madre"
La Società Dante Alighieri di Crotone, al pomeriggio di martedì 21 febbraio celebrerà la “Giornata internazionale della lingua madre”, istituita dall’Unesco nel 1999. L’evento si terrà dalle 16:00 all...

La Società Dante Alighieri di Crotone, al pomeriggio di martedì 21 febbraio celebrerà la “Giornata internazionale della lingua madre”, istituita dall’Unesco nel 1999. L’evento si terrà dalle 16:00 alle 17:30, nella sede dell’Associazione, in vico Caloiro 3 e vedrà protagonisti studenti italiani e internazionali che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado . La genesi dell’evento sta nell’idea di raggiungere tanto bambini e giovani italiani con i quali i celebrare la lingua e la cultura italiana quanto i bambini internazionali con i quali ricordare la propria lingua materna, attraverso filastrocche, favole, brani, poesie.
L’appuntamento del 21 febbraio è la prima tappa di un progetto di 30 ore, che si svolge e si radica nel centro storico di Crotone e che ha come fine la diffusione della lingua italiana e la sua valorizzazione tra quei bambini italiani che hanno difficoltà di apprendimento e, anche, tra i giovani internazionali, aiutandoli a superare le difficoltà relative alla comunicazione in una lingua “altra” rispetto a quella propria.
L’iniziativa organizzata dalla “Dante” di Crotone prevede attività e laboratori con il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti e delle loro famiglie per creare occasioni di conoscenza di codici linguistici diversi dai propri, favorire lo scambio tra culture e tradizioni, sostenendo, nello stesso tempo, il senso di identità e di appartenenza di ognuno. La componente ludica e giocosa di immagini, suoni e animazioni sarà determinante nelle diverse attività per coinvolgere adulti e bambini.
Manifestazione del 21 febbraio Dante Alighieri
La manifestazione del 21 febbraio prevede inoltre la partecipazione di un gruppo di studenti internazionali che stanno frequentando il progetto dal titolo “Io e la mia lingua madre”, che si svolge il lunedì e il mercoledì dalle 16:00 alle 17:30 nella sede dell’Associazione. L’idea di potenziare nei bambini e nei giovani la lingua materna, che è quella che si apprende fin dalla nascita e che è la lingua delle emozioni, della propria storia e della propria identità, nasce dalla constatazione della possibilità di costruire, attraverso momenti di incontro e di scambio pomeridiano, ambienti favorevoli alla crescita delle capacità comunicative e relazionali sia dei bambini italiani che di quelli internazionali.
La Società Dante Alighieri, che è Centro di certificazione Plida e tiene periodicamente le sessioni d’esame per attestare i diversi livelli di competenza in lingua italiana come lingua straniera L2, ha constatato quanto sia importante l’apprendimento della lingua italiana ai fini del processo di inclusione; a tal fine si propone come ambito nel quale valorizzare la lingua del cuore di ognuno e realizzare momenti di autentica multiculturalità e di multiculturalismo.