La Restanza come strumento della promozione territoriale

Melissa – Una giornata importante che ha permesso di porre un nuovo mattone per lo sviluppo del territorio. Il 25 ottobre nella sede del Gal Kroton, si è svolto un incontro che ha permesso di dare il...

A cura di Redazione
30 ottobre 2023 08:30
La Restanza come strumento della promozione territoriale -
Condividi

Melissa – Una giornata importante che ha permesso di porre un nuovo mattone per lo sviluppo del territorio. Il 25 ottobre nella sede del Gal Kroton, si è svolto un incontro che ha permesso di dare il via libera alla Proposta di Strategia di Sviluppo Locale 2022-2027 che punta tutto sulla “Restanza”.

L’approvazione è stata condivisa da tutti i membri del partenariato dando inizio ad un cammino comune che permetterà alle località facenti parte di sostenere, sopravvivere e accogliere al meglio tutti coloro che arriveranno nel territorio. Un lavoro lungo quello che ha portato a conseguire questo risultato dove a farla da protagonista è stato il GAL Kroton.

Due gli ambiti sui quali si è concentrata la proposta. I Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari e “Sistemi di offerta socio-culturali e turistico-ricreativi locali” con interventi che permetteranno di agevolare lo sviluppo di reti d’impresa, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali e uno degli elemento fondamentali, la promozione del turismo esperienziale con il sostegno all’accoglienza dei turisti. Un grande supporto è stato concesso nella buona riuscita di questa iniziativa da parte di tutte le parti che hanno lavorato tra le quali la Pro Loco, le Associazioni di Categoria e gli Organizzatori legate ai Produttori che hanno insieme al GAL Kroton.

La Restanza andrà cosi a rappresentare elemento importante per la promozione territoriale, rendendo più sostenibile e accogliente la visita nei territori. Lo stesso GAL Kroton ha comunicato la presenza pubblica, consultabile, della proposta di strategia e la relativa documentazione che saranno resi disponibili sul portale dello stesso GAL Kroton, permettendo a tutti coloro che vorranno informarsi o far parte di questo progetto di esaminare in prima persona gli elementi portanti. Al centro rimane comunque lo sviluppo economico, con i territori posti al centro e aiutati con un obiettivo comune di promozione.

L’approvazione e condivisione unanime della Restanza ha creato consenso tra i convenuti nella sede del GAL Kroton, rilanciando un lavoro partito da lontano e che si spera possa gettare le basi per futuri frutti. Lo sviluppo territoriale è così posto al centro, andando a sfruttare la partecipazione attiva delle comunità locali che faranno parte a pieno titolo della Restanza, andando a svolgere il primo presidio di sviluppo e promozione, oltre che di accoglienza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk