La storia di Musetta: un vicolo, una memoria, una comunità: ecco perchè un vicolo porta il suo nome
Nel cuore del centro storico di Crotone, un piccolo vicolo porta un nome che racconta una storia di amore, dolore e speranza: Vico Musetta. Questo angolo della città è stato dedicato alla memoria di M...

Nel cuore del centro storico di Crotone, un piccolo vicolo porta un nome che racconta una storia di amore, dolore e speranza: Vico Musetta. Questo angolo della città è stato dedicato alla memoria di Musetta, una cagnolina randagia amata da tutti, la cui tragica fine ha scosso profondamente la comunità. Vico Musetta si trova nel centro storico di Crotone, ed è il nuovo nome attribuito a Vico Enea, una piccola traversa che si snoda fino all’abitazione della signora Antonia Franco, nota per la sua dedizione agli animali randagi del quartiere.
La storia di Musetta
Musetta era una presenza familiare nel quartiere, accolta e coccolata dai residenti, in particolare dalla signora Antonietta, che si prendeva cura di lei e di altri animali randagi della zona. Nel dicembre del 2021, durante i festeggiamenti di fine anno, alcuni giovani lanciarono petardi che terrorizzarono Musetta. Spaventata, la cagnolina fuggì e fu successivamente investita da un’auto. Nonostante i tentativi di soccorso, Musetta morì, lasciando un vuoto nel cuore di chi l’aveva conosciuta.
Un tributo alla memoria
Per onorare Musetta e sensibilizzare contro la crudeltà verso gli animali, l’associazione “Crotone in Fiore“, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Pertini, trasformò Vico Enea in un percorso commemorativo, ribattezzandolo Vico Musetta. Furono installate targhe artistiche e decorazioni per ricordare la cagnolina e promuovere il rispetto per tutti gli esseri viventi.
La dedizione della signora Antonietta
La signora Antonietta, figura centrale in questa storia, continua a prendersi cura degli animali del quartiere, offrendo loro cibo, rifugio e affetto. La sua dedizione rappresenta un esempio di amore e compassione, ispirando la comunità a seguire il suo esempio.
Un messaggio di speranza
Nonostante gli atti vandalici che hanno colpito Vico Musetta, come la distruzione di ciotole per i gatti da parte di ignoti, la comunità ha risposto con solidarietà.
Vico Musetta non è solo un luogo, ma un simbolo di memoria, impegno e speranza. Ricorda a tutti noi l’importanza di proteggere e rispettare ogni forma di vita, trasformando il dolore in un messaggio di amore e compassione.
