L'Arte che unisce: le opere di "A mano libera" conquistano Crotone

Lo scorso anno li abbiamo visti in Piazza Pitagora con i loro stand (GUARDA QUI IL SERVIZIO VIDEO DELLO SCORSO ANNO) opere in terracotta ispirate ai personaggi dell’Antica Kroton, tra divinità e atlet...

A cura di Redazione
25 giugno 2025 07:45
L'Arte che unisce: le opere di "A mano libera" conquistano Crotone -
Condividi

Lo scorso anno li abbiamo visti in Piazza Pitagora con i loro stand (GUARDA QUI IL SERVIZIO VIDEO DELLO SCORSO ANNO) opere in terracotta ispirate ai personaggi dell’Antica Kroton, tra divinità e atleti. Quest’anno, invece, le loro creazioni si possono trovare nei bar, nelle attività commerciali e in alcune strutture turistiche del territorio. Sono i giovani del progetto “A mano libera”, quattro ragazzi con autismo che, dopo aver terminato gli studi, hanno intrapreso un percorso di crescita e inclusione attraverso l’arte e la manualità.

Il progetto è promosso dall’Associazione Autismo KR, in collaborazione con Confcommercio Calabria Centrale – sede di Crotone, e rappresenta un esempio virtuoso di integrazione sociale, valorizzazione culturale e sinergia territoriale. I ragazzi realizzano manufatti in terracotta – piatti, calamite, decorazioni – ispirati alla tradizione della Magna Grecia, con un coinvolgimento attivo delle imprese locali.

“Un laboratorio di inclusione, fatto a mano dai ragazzi, con l’argilla, le forme di Kroton, di Milone, del Tripode, di Pitagora, per dei bei oggetti d’arte collezionabili e che stamattina sono andati a ruba”, recita una delle testimonianze del successo riscosso. Le loro opere, frutto di un laboratorio dove “l’arte diventa inclusione”, sono diventate oggetti creativi molto ricercati.

Un momento significativo si è vissuto ieri mattina, con la consegna delle opere realizzate per il Comune di Crotone. Questo gesto, definito “un gesto d’amore, un’opera che unisce”, ha visto i ragazzi del laboratorio “amanolibera” dare forma a un simbolo che parla di bellezza, impegno e inclusione. Un ruolo fondamentale in questo percorso artistico condiviso è stato quello del maestro Gerardo Sacco, che ha guidato i giovani con sensibilità e maestria, trasformando l’esperienza in un dono prezioso per tutti.

Acquistando queste opere, il Comune di Crotone ha inteso esprimere la propria vicinanza e il sostegno al talento e alla sensibilità di ogni persona. Il manufatto, creato con passione e creatività dai giovani con autismo, rappresenta un simbolo di speranza e inclusione, un segno concreto di come tecnica e arte possano favorire l’integrazione e valorizzare le capacità di ciascuno.

Queste opere, oltre alla loro intrinseca bellezza artistica, portano con sé un potente messaggio di solidarietà, speranza e fiducia nel futuro, dimostrando ancora una volta il potere trasformativo dell’arte e l’importanza di supportare progetti che promuovono l’inclusione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk