L'arte e la creatività nel centro storico: Crotone una grande comunità

Crotone – La crotonesità è incisa nel legno dalle mani di Pino Perri, ex operaio durante il periodo industriale ed oggi amante dell’arte. Ci aveva fatto vedere la sua Madonna di Capo Colonna scolpita...

A cura di Redazione
14 aprile 2024 09:30
L'arte e la creatività nel centro storico: Crotone una grande comunità -
Condividi

Crotone – La crotonesità è incisa nel legno dalle mani di Pino Perri, ex operaio durante il periodo industriale ed oggi amante dell’arte. Ci aveva fatto vedere la sua Madonna di Capo Colonna scolpita nel legno leggero [LEGGI QUI]. Dopo una vita passata in fabbrica, e dopo essersi cimentato da ragazzo nel disegno e nella pittura, l’incisione nel legno è la sua passione da diversi anni. Le realizzazioni poste ai muri del piccolo laboratorio sotto la sua abitazione testimoniano la sua vita da scultore.

Adesso ha mostrato il suo Milone, il lottatore greco antico che ha permesso a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Per scolpirlo nel legno americano ha impiegato quindici giorni “ho scelto questa volta un pino americano un po’ dolce“, ci ha detto Pino Perri, il quale durante gli “Itinerari nel Centro Storico di Crotone” della Fondazione Santa Critelli, il mese scorso, ha ricevuto la maschera di Michele Affidato.

Un riconoscimento per l’attività artigianale ed artistica di Pino Perri, autore anche di libri in vernacolo e di sculture: “Non mi aspettavo che il Maestro orafo Michele Affidato mi avrebbe onorato di questa maschera, mi fa molto piacere. Crotone è una grande comunità“.

L’arte e la creatività dunque continuano in città, con gli appuntamenti non solo della Fondazione Santa Critelli (tra poco vi è un nuovo itinerario), ma anche del gruppo facebook Nuji i subba u casteddru che riscopre le radici di Crotone racchiuse nel centro storico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk