Le dolci creazioni della tradizione ritornano nella Domenica delle Palme

Le "palme intrecciate e caramelle" sono un'iconica tradizione legata alla celebrazione della Domenica delle Palme, che...

A cura di Redazione
13 aprile 2025 09:00
Le dolci creazioni della tradizione ritornano nella Domenica delle Palme -
Condividi

Le “palme intrecciate e caramelle” sono un’iconica tradizione legata alla celebrazione della Domenica delle Palme, che cade la domenica precedente alla Pasqua nella liturgia cristiana. Questa tradizione è particolarmente diffusa in diverse regioni d’Italia, ma può variare leggermente da luogo a luogo.

Le palme intrecciate sono realizzate intrecciando palme o rami di ulivo, simboleggiano il gesto di accoglienza riservato a Gesù Cristo quando entrò a Gerusalemme. Questo gesto è narrato nei Vangeli e commemorato durante la Domenica delle Palme, con rami di palma che vengono distribuiti ai fedeli durante le cerimonie religiose.

Le caramelle, invece, sono spesso legate a questa tradizione come doni che vengono distribuiti ai bambini durante le celebrazioni della Domenica delle Palme. Queste caramelle sono spesso di forma e colore variabili, ma comunemente sono a base di zucchero e possono essere modellate per assomigliare a oggetti legati alla Pasqua, come agnelli, croci o uova.

In alcune regioni, è diffusa anche la tradizione di intrecciare dolci, come pani dolci o biscotti, insieme alle palme. Questo aggiunge un elemento culinario alla celebrazione, permettendo alle famiglie di condividere dolci e simboli religiosi durante le festività pasquali.

In generale, le palme intrecciate e le caramelle rappresentano un momento di gioia e festa, oltre che un’occasione per celebrare l’inizio della Settimana Santa e riflettere sul significato spirituale della Pasqua all’interno della tradizione cristiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk