Le Meduse nel Mar Ionio: bellezza, biologia e sicurezza con il Circolo IBIS Odv

Durante la stagione estiva, il nostro meraviglioso Mar Ionio si popola non solo di bagnanti e velisti, ma anche di affascinanti..

A cura di Redazione
19 giugno 2025 21:30
Le Meduse nel Mar Ionio: bellezza, biologia e sicurezza con il Circolo IBIS Odv -
Condividi

Durante la stagione estiva, il nostro meraviglioso Mar Ionio si popola non solo di bagnanti e velisti, ma anche di affascinanti creature gelatinose: le meduse. Spesso temute, queste specie sono invece importanti indicatori dello stato di salute del nostro mare e affascinanti soggetti di osservazione. Conoscere le loro caratteristiche è il primo passo per rispettarle e difendersi correttamente in caso di contatto. Come sottolinea il Capitano Girolamo Parretta, Presidente del Circolo per l’Ambiente IBIS ODV: “Le meduse non sono semplicemente presenze fastidiose, ma vere e proprie sentinelle del mare.

La loro abbondanza o la loro scarsità, la comparsa di determinate specie, possono darci indicazioni preziose sullo stato di salute delle nostre acque, sui cambiamenti climatici e sugli equilibri delicati del nostro ecosistema. Studiarle e comprenderle è fondamentale per la tutela del nostro prezioso Ionio. Esse ci ricordano la complessità e la meraviglia della vita marina, un patrimonio che abbiamo il dovere di proteggere e valorizzare.”

Cos’è una medusa? Breve biologia Le meduse appartengono al phylum degli Cnidari e si distinguono per il loro corpo gelatinoso, costituito principalmente da acqua e per la presenza di cellule urticanti, i cnidociti. Questi sono localizzati nei tentacoli e servono per difesa e cattura delle prede. Il contatto con la pelle umana può causare reazioni più o meno gravi a seconda della specie.

Partecipa anche tu alla nostra Campagna di Ricerca!

Contribuire alla scienza cittadina è semplice e affascinante! Unisciti a noi per una speciale escursione notturna in barca a vela per osservare la volta celeste dal mare, lontano dalle luci della città. Sarà una vera e propria “crociera astronomica” dove, con l’aiuto di una guida esperta e la sua penna laser, potremo identificare tutte le costellazioni del cielo estivo e imparare a orientarci tra le stelle.

Quando: Venerdì 20 Giugno, ore 21:30

Imbarco: Porto Vecchio, Crotone

Per ulteriori informazioni, avvistamenti o partecipare ai nostri monitoraggi e all’escursione:

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk