Le Polpette con carciofi di Nonna Antonietta: un assaggio di tradizione da Scandale
Nel cuore della tradizione culinaria calabrese, a Scandale, risuona il nome di Nonna Antonietta e delle sue leggendarie “Vrasciole”. Erano gli anni ’60 quando, nel suo negozio di alimentari, Nonna Ant...

Nel cuore della tradizione culinaria calabrese, a Scandale, risuona il nome di Nonna Antonietta e delle sue leggendarie “Vrasciole”. Erano gli anni ’60 quando, nel suo negozio di alimentari, Nonna Antonietta deliziava chiunque passasse con queste prelibatezze calde, un comfort food che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria e nel palato di molti.
Oggi, benché Nonna le “sconsigli” per tradizione per non “infangare” il nome delle sue originali “Vrasciole”, vi presentiamo una ricetta di polpette di carne e carciofi, una versione semplificata che può essere preparata anche al forno, pur mantenendo quel calore e sapore d’altri tempi.
Ricetta delle Polpette (Vrasciole) con Carciofi
Ingredienti:
- 300 grammi di carciofi
- 500 grammi di carne macinata di manzo
- 200 grammi di pane raffermo
- 60 grammi di formaggio grattugiato
- Sale q.b.
- Aglio q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
- Preparazione dei Carciofi: Iniziare con i carciofi. Nonna Antonietta prediligeva quelli freschi, tagliati a spicchi, ma è possibile utilizzare anche carciofi surgelati.
- Cottura dei Carciofi: Mettere i carciofi in una padella con uno spicchio d’aglio, pepe nero, prezzemolo e una generosa dose di olio extravergine d’oliva. Far cuocere per qualche minuto, poi aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e proseguire la cottura finché non saranno teneri. Se dovessero risultare ancora un po’ duri, aggiungere altra acqua e cuocere per qualche minuto in più.
- Preparazione dell’Impasto: Una volta cotti, unire i carciofi alla carne macinata. Aggiungere il pane raffermo precedentemente ammorbidito in acqua e poi strizzato bene e sbriciolato. Unire anche il sale, il formaggio grattugiato e il pepe.
- Amalgamare e Formare: Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere un po’ di pangrattato.
- Cottura delle Polpette: In una padella capiente, versare una buona dose di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio sarà ben caldo, adagiare le polpette e cuocerle finché non risulteranno ben dorate.
- Servire: A questo punto, le polpette sono pronte per essere gustate una dopo l’altra, magari ricordando i sapori genuini della bottega di Nonna Antonietta.