“Libertà È Democrazia” si presenta a Cirò Marina: «Più ascolto, più formazione, più comunità»
«Libertà È Democrazia» rilancia da Cirò Marina: più ascolto, formazione e radici per riportare il cittadino al centro della politica

Cirò Marina (KR) – Una sala gremita, un messaggio chiaro: “Libertà È Democrazia” rilancia da Palazzo Porti la propria sfida politica sul territorio calabrese, scegliendo simbolicamente la città natale del presidente nazionale, Giancarlo Affatato, per rafforzare radici e obiettivi.
Ad aprire i lavori è stato Fabio Bruno Pisciuneri, coordinatore provinciale di Crotone: «Siamo tra la gente, nei quartieri, con una proposta seria e strutturata. E offriamo un corso di formazione politica per dare strumenti concreti a chi vuole impegnarsi per il bene comune».
Sulla stessa linea il coordinatore regionale, Alberto Vallone, che ha ribadito: «Stiamo costruendo passo dopo passo una rete di presenza e confronto in ogni angolo della Calabria, con serietà e ascolto».
Particolarmente sentito l’intervento della Presidente Nazionale Donne, Cheti Cafissi, che ha rimarcato il ruolo cruciale della figura femminile: «La donna deve tornare guida consapevole e attiva: senza di lei non può esserci ricostruzione dei valori della società».
A chiudere, accolto dagli applausi dei presenti, è stato Giancarlo Affatato, presidente nazionale: «C’è sete di buona politica, fondata su visione, valori, servizio. “Libertà È Democrazia” vuole restituire voce alla gente comune e riportare il cittadino al centro».
Un messaggio che punta a far crescere consenso e partecipazione civica, presentandosi come alternativa concreta nel panorama politico locale e nazionale.