Liceo "G. V. Gravina", un percorso di crescita formativa per i ragazzi
La classe IV A del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale ha intrapreso un percorso di crescita formativa in collaborazione con la Cooperativa Sociale Jobel
Crotone - La riscoperta delle proprie radici e della memoria storica rappresenta un passo fondamentale tanto per l'individuo quanto per la comunità. È con questo spirito che la classe IV A del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale ha intrapreso un percorso di crescita formativa in collaborazione con la Cooperativa Sociale Jobel. Un'iniziativa che, più che un semplice progetto scolastico, si propone di riaffermare e approfondire il legame tra il passato e l'identità culturale di Crotone.
Il progetto ha avuto come fulcro la valorizzazione di un importante ritrovamento archeologico emerso durante lavori nella sede della BPER di Crotone, in via Napoli. La stratificazione storica documentata durante il percorso formativo ha offerto agli studenti l'opportunità di esplorare in modo tangibile le radici della città, mettendo in evidenza la rilevanza di questi ritrovamenti per comprendere appieno l'identità cittadina, un patrimonio da conoscere, preservare e celebrare.
Nel corso degli incontri, il presidente della Cooperativa Sociale Jobel, il dottor Vazzano, ha sottolineato come la riscoperta storica non solo favorisca la consapevolezza della propria identità, ma possa anche aprire nuovi orizzonti per lo sviluppo di un turismo culturale consapevole e sostenibile. La storia, infatti, non è solo un retaggio da conservare, ma una risorsa da valorizzare per il futuro.
Il 17 novembre, gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare luoghi simbolici della città, come l’abitazione dell’avvocato Silvano Cavarretta e il Palazzo Giunti. In queste occasioni, l'avvocato Cavarretta ha guidato gli alunni attraverso un racconto affascinante, svelando i segreti di una città che, come culla della Magna Grecia, rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
17.5°