Lifestyle - Inizia la corsa ai regali di Natale
Mentre nelle case e per le strade ci si prodiga per allestire al meglio spazi e luoghi in vista del Natale, le famiglie stilano la lista dei regali. Questo è infatti il momento perfetto per iniziae gl...

Mentre nelle case e per le strade ci si prodiga per allestire al meglio spazi e luoghi in vista del Natale, le famiglie stilano la lista dei regali. Questo è infatti il momento perfetto per iniziae gli acquisti senza ridursi all’ultimo momento come spesso accade. Prima di tutto è bene definire il budget a disposizione per evitare spiacevoli sorprese al portafogli e promettere qualcosa che poi non si potrà donare. Questo vale soprattutto per i bambini. Assecondare i desideri dei piccoli e far trovare loro sotto l’albero il regalo che tanto attendono, è sicuramente quello che genitori e nonni vogliono ma anche in questo caso è bene indirizzare i giovanissimi e optare magari per il reagalo “grande” e per qualche pensierino.
Una prassi sempre più comune è poi quella dei regali condivisi che sembra essere anche quella più conveniente. Ma andiamo con ordine. Se bisogna acquistare giocattoli è bene informarsi prima su marca e tipologia e non attendere l’ultimo giorno utile. Il rischio è che le scorte finiscano, soprattutto se si tratta di giochi molto richiesti. Se invece l’idea è quella di acqusitare diversi pensieri a familiari e parenti senza esagerare nel costo, basta lanciarsi su scelte sempre di moda. Candele, trucchi, libri, percorsi benessere e prodotti per il corpo sono sempre molto graditi. Così come anche pigiami, sciarpe, cappelli e calze.
Molto apprezzati anche agrifoglio e pungitopo che sono infatti portafortuna. Sono simbolo di forza e di difesa dai mali, mentre nelle loro bacche risplende la luce del Natale, emblema di allegria e di fecondità. Sempre più spesso trovano spazio sotto l’albero i cesti enogastronomici anno con una varietà di scelta per tutti i gusti e per tutte le tasche, dal patriottico al low cost, dal beauty al lusso, senza dimenticare la solidarietà e il fai da te. spumante, torrone, pandoro o panettone spesso artigianali, ma anche cotechino, zampone, lenticchie e in generale tutti i prodotti tipici locali, cosiddetti a chilometri zero, dai salumi ai formaggi, dall’extravergine al vino, dal miele alle conserve, meglio se preparati direttamente nelle aziende agricole. Per i regali importanti, invece, basta rivolgersi ai venditori di fiducia.
Silvia Gaetano