Lingua blu, allevatori del crotonese in ginocchio: in arrivo fondi dalla Regione

La lingua blu (Blue Tongue) malattia dei ruminanti è arrivata, come ormai sappiamo, nella provincia di Crotone. Sono diversi i Comuni, ben venti, colpiti dalla malattia trasmessa da un insetto e che p...

A cura di Redazione
14 settembre 2024 14:30
Lingua blu, allevatori del crotonese in ginocchio: in arrivo fondi dalla Regione -
Condividi

La lingua blu (Blue Tongue) malattia dei ruminanti è arrivata, come ormai sappiamo, nella provincia di Crotone. Sono diversi i Comuni, ben venti, colpiti dalla malattia trasmessa da un insetto e che può causare la morte dell’animale.

Intanto sono in arrivo 5 milioni dalla Regione Calabria per venire incontro all’emergenza. Nella giornata di ieri, i rappresentanti degli allevatori del crotonese si sono riuniti a Steccato di Cutro, in un incontro voluto dall’Associazione Pastori e Allevatori della Confederazione Altragricoltura e dalla Rete Salviamo l’Allevamento di Territorio, con la presenza di Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura.

I dati della “lingua blu” in provincia di Crotone sono alti: morti cinquemila ovini, con venti focolai. Isola, Petilia, Crotone e Rocca di Neto sono i comuni più colpiti, con emergenze anche a Cutro e Mesoraca.

La situazione è molto grave e non è la prima volta che la Blue Tong si presenta con questa violenza – ha dichiarato Gianni Fabbrisqui come emergenza c’è il non funzionamento dei servizi, c’è la prevenzione che non si fa, una sorveglianza non adeguata. Dunque, c’è bisogno di un cambio di passo”.

Dalla Regione Calabria, dunque, cinque milioni di fondi per far fronte all’emergenza che stanno vivendo gli allevatori, che vedono il bestiame morto; fondi che servono, tramite vaccinazione, ad impedire che l’infezione da Blue Tong si diffonda.

Intanto un gruppo di allevatori di Isola di Capo Rizzuto hanno espresso fiducia nel loro sindaco, Maria Grazia Vittimberga, diffondedo il messaggio in un comunicato.

«In un momento così drammatico, la Sindaco Vittimberga è l’unica persona che ci sta realmente ascoltando e che può rappresentare efficacemente le nostre richieste presso le autorità competenti», hanno anche scritto. E, proseguendo sul tema dei ristori specificano «la malattia della Blue Tongue sta colpendo duramente il bestiame ovicaprino, con conseguenze devastanti sulla salute degli animali e sulla produzione, gli allevatori sono ormai al limite delle loro possibilità con l’epidemia che ha già provocato perdite economiche ingenti e rischia di compromettere irrimediabilmente l’intero settore. Non possiamo farcela da soli. Abbiamo bisogno di interventi immediati da parte delle istituzioni per arginare questa emergenza».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk