Lo sapevi? La prima chiesa di San Dionigi era situata dentro il Castello Carlo V
Lo sapevi? Il Castello di Crotone “Carlo V” è una fortezza di epoca medievale costruito nel 840, modificato in modo più sostanziale nel 1541 dal re Carlo V. Presenta una forma poligonale e due Torri,...

Lo sapevi? Il Castello di Crotone “Carlo V” è una fortezza di epoca medievale costruito nel 840, modificato in modo più sostanziale nel 1541 dal re Carlo V. Presenta una forma poligonale e due Torri, una chiamata “Torre Aiutante” e l’altra “Torre Comandante“.
Sorge nella parte antica di Crotone ed è di proprietà dello stato e gestito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. Fu realizzato per difendersi dalle incursioni dei Saraceni: la rocca sovrastava da una parte il mare e dall’altra la campagna, ed era posta in un luogo difeso dalla natura, perché circondato da rupi.
All’interno del castello la torre dell’Aiutante, a cui si può accedere da Largo Lavatoio ma anche dal giardino della Villa Comunale. Questa torre è simile a quella del Comandante ed era adibita a dimora degli ufficiali.
In piena epoca spagnola, sotto il dominio del re Carlo V, Il castello di Crotone ospitava al suo interno la chiesa di San Dionisio (oggi San Dionigi), la chiesa Nuova, l’alloggio del castellano, i magazzini dell’artiglieria, una caserma per le donne, una prigione detta La Serpe, e ovviamente le caserme delle truppe. Poteva accedervi solo chi faceva parte del presidio regio, e i familiari dei feudatari.
Dentro la Chiesa di San Dionisio, protettore della città di Crotone, si celebravano le messe amministrando i sacramenti, e si conservava il Santissimo Sacramento in un tabernacolo. Fu demolita nel diciannovesimo secolo.
L’interno della Torre Aiutante, reso accessibile dopo un lungo restauro, ospita suggestivi spazi museali per mostre, esposizioni e incontri culturali.