Lo sapevi? Presso la Chiesa di San Giuseppe è custodito un dipinto su San Dionigi
Lo sapevi? – Con un dipinto a mano raffigurante il patrono della nostra città, San Dionigi l’areopagita, l’artista Maurizio Nisotti ha adornato una parete di una cappella della storica chiesa di San G...

Lo sapevi? – Con un dipinto a mano raffigurante il patrono della nostra città, San Dionigi l’areopagita, l’artista Maurizio Nisotti ha adornato una parete di una cappella della storica chiesa di San Giuseppe. La tela, commissionata da un benefattore, ritrae il volto del santo convertito da San Paolo, primo vescovo di Crotone.
Maurizio Nisotti è un’artista siciliano ma che da anni vive nella nostra città. Vito Ferro, noto artigiano locale, ha incorniciato il dipinto, installandolo sulla parete della rettoria di San Giuseppe, chiesa che già custodisce diverse opere di pregio.
LEGGI ANCHE:
Crotone – Inizia la novena in onore di San Dionigi: il programma della festa patronale
La Chiesa, nel cuore del centro storico di Crotone, è stata eretta nel Settecento, e consacrata dal Vescovo di Strongoli Domenico Morelli (anticamente Strongoli era sede vescovile).
La Chiesa è ben tenuta, con un portone in legno, e ai lati è possibile scorgere le cupole, di stile bizantino, che si trovano sulle cappelle laterali. La facciata è di stile tardo barocco, e la bellezza della Chiesa è raccontata dalla ricostruzione effettuata nei primi del 1800, per volontà del diacono Onofrio De Sanda e, proprio sull’architrave, è scolpita la frase “D.O.M./ AD DIVO JOSEPHO 1719/ CURA HONUPHRII DE SANDA/ TEMPLUM PIORUM AELEMOSINIS ERECTUM.
Dedicata a San Giuseppe, patrono della famiglia e dei falegnami, per volontà di un gruppo di “mastri d’ascia o falegnami” che, nella primavera dello stesso anno, chiedono l’autorizzazione al Vescovo di costruire una chiesa intitolata al loro protettore San Giuseppe.