Mappa alle mani: i turisti americani invadono Crotone con la Viking Jupiter
Oltre 900 passeggeri americani a Crotone con la Viking Jupiter, tra tour culturali e prodotti locali
Oggi il territorio crotonese ha visto il transito della seconda nave da crociera della settimana, la Viking Jupiter, con oltre 900 passeggeri americani a bordo. L’accoglienza è stata curata da Alfa 21, che ormai è un punto di riferimento per l’organizzazione di eventi e visite turistiche legate alle crociere.
«È piacevole, oggi è una gran bella giornata, il tempo ci sta aiutando tantissimo e quindi ci vogliamo godere questa giornata di lavoro insieme a oltre 900 passeggeri americani», racconta Gregorio Mungari Cotruzzolà di Alfa 21. La prossima nave è prevista per domenica, anch’essa della compagnia Viking. «Turisti americani a bordo che si stanno godendo della nostra città ma il territorio nel suo complesso perché comunque li vediamo molto contenti dell'esperienza», aggiunge Mungari.
I turisti, come di consueto, sono subito partiti per i tour organizzati: stamattina tre gruppi si sono diretti verso Santa Severina, uno nella zona di Squillace, un altro a San Floro e un altro ancora in Sila, coprendo così l’intero territorio.
Quanto all’impatto sui commercianti locali, Mungari ci dice che gli ospiti sono molto interessati ai prodotti agroalimentari del territorio, con particolare attenzione al vino, spesso degustato nelle escursioni in cantina nella zona di Strongoli. «Poi comunque la gente che viene in città fa acquisti, entra nei bar, prova prodotti e pasticcerie, situazioni che portano un ritorno anche per il commercio», afferma.
I turisti non trascurano la parte culturale: a Crotone visitano il museo del centro storico, recandosi poi nell’area di Scolacium, a San Giovanni in Fiore al museo di Gioacchino da Fiore e a Santa Severina per visitare sia il castello che il museo, generando un ritorno economico per chi gestisce questi luoghi.
Secondo Mungari, Crotone è ormai diventata una città turistica e culturale di riferimento nel Mediterraneo, con i periodi primaverile e autunnale come quelli di maggiore affluenza. «Sappiamo che il prossimo anno sarà ancora in maggiore crescita, quindi si lavora con lo spirito di ottimismo», conclude.
I turisti americani, con i loro cappelli e le mappe, continuano a girare il centro storico della città, ormai un’immagine consueta ma sempre simbolo dell’attrattiva crescente di Crotone.
21.0°