Melissa - Contro la violenza sulle donne testimonianze e arte

Un momento di riflessione e sensibilizzazione collettiva su un fenomeno che rappresenta una piaga sociale del nostro tempo

A cura di Redazione
21 novembre 2025 21:00
Melissa - Contro la violenza sulle donne testimonianze e arte -
Condividi

Melissa - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza La Farfalla del Gruppo CORISS, in collaborazione con il Comune di Melissa e l'Istituto Comprensivo I.C. Verzino-Melissa, organizza un evento di grande rilevanza sociale il 25 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Casa d'Accoglienza Domus, situata in via Provinciale Sud a Melissa. L'iniziativa si propone come un momento di riflessione e sensibilizzazione collettiva su un fenomeno che, purtroppo, continua a rappresentare una piaga sociale del nostro tempo. Il programma dell'evento prevede interventi istituzionali, testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle la violenza e un percorso artistico-culturale pensato per sensibilizzare, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Interventi Istituzionali e Testimonianze Dirette

All'evento parteciperanno importanti rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui Salvatore Maesano, Presidente del Gruppo CORISS, Luca Mauro, Sindaco di Melissa, Francesco Benincasa, Sindaco di Strongoli, e Mario Sculco, Sindaco di Cirò. La loro presenza sottolinea l'impegno concreto del territorio nella lotta contro la violenza di genere e nella protezione delle vittime. Il coordinamento dell'intera giornata sarà affidato all'Avvocato Giovanna Abbruzzino, esperta del settore e legale del Centro Antiviolenza La Farfalla, figura di riferimento per l'assistenza legale alle donne vittime di violenza.

Uno dei momenti più significativi sarà la condivisione delle testimonianze dirette delle ospiti della Casa d'Accoglienza Domus. Le donne che hanno avuto il coraggio di uscire dalla spirale della violenza racconteranno le loro esperienze, offrendo un messaggio di speranza e rinascita. Le loro storie rappresentano un faro di coraggio e resilienza, e saranno un invito potente per tutte le donne che stanno ancora vivendo situazioni di abuso.

Educazione e Sensibilizzazione tra le Nuove Generazioni

In linea con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani, l'iniziativa vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti delle classi seconde e terze della scuola media dell'I.C. Verzino-Melissa. I ragazzi avranno l'opportunità di esprimere le proprie riflessioni sul tema della violenza di genere, sottolineando l'importanza dell'educazione al rispetto e alla parità. La partecipazione attiva dei giovani è un passo fondamentale per costruire una società più consapevole e libera da pregiudizi e soprusi.

L’Arte come Strumento di Sensibilizzazione

Un altro momento centrale dell'evento sarà la visita alla mostra artistica dell'artista Marina Lanzafame, intitolata "NON SONO TUA". Le opere esposte rappresentano una potente lettura visiva ed emotiva della violenza sulle donne, utilizzando l'arte come linguaggio universale per stimolare la riflessione e la presa di coscienza collettiva. La mostra invita i visitatori a guardare oltre l’immagine superficiale, penetrando nelle sofferenze e nei sentimenti delle donne che vivono la violenza.

Un Gesto Simbolico di Memoria e Impegno

A conclusione dell'incontro, l'Amministrazione Comunale di Melissa piantumerà un albero di glicine come segno tangibile di memoria, rispetto e solidarietà verso tutte le vittime di violenza. Questo gesto simbolico rimarrà nel tempo come un promemoria visibile dell'impegno della comunità nella lotta contro la violenza di genere.

Il Ruolo Fondamentale del Centro Antiviolenza La Farfalla

Il Centro Antiviolenza La Farfalla del Gruppo CORISS rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il territorio, offrendo supporto psicologico, assistenza legale e accoglienza alle donne vittime di violenza. La Casa d'Accoglienza Domus è un luogo sicuro e protetto dove le donne possono intraprendere un percorso di recupero e rinascita, riscoprendo la propria autonomia e dignità. Il lavoro del Centro è cruciale per la creazione di una rete di supporto e per sensibilizzare la comunità locale a riconoscere e affrontare il problema della violenza contro le donne.

L'evento rappresenta un momento di grande valore sociale e umano, in cui la comunità si unisce per dire "basta" alla violenza, per ricordare le vittime e per ribadire l'importanza di un cambiamento culturale che metta al centro il rispetto, la parità e la dignità di ogni donna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk