Melissa valorizzata attraverso la Street Art

Melissa – Il borgo di Melissa si colora e il cemento di edifici, palazzi, case e muri si trasformano in una grande e ambita tela a disposizione degli artisti che con i loro enormi graffiti hanno regal...

A cura di Redazione
15 agosto 2023 13:00
Melissa valorizzata attraverso la Street Art -
Condividi

Melissa – Il borgo di Melissa si colora e il cemento di edifici, palazzi, case e muri si trasformano in una grande e ambita tela a disposizione degli artisti che con i loro enormi graffiti hanno regalato un’immagine diversa e nuova a molti vicoli e piazze. Oggi l’arte di strada non è più considerata sinonimo di degrado e di impoverimento, ma di apertura culturale e di bellezza: i cosiddetti “murales” diventano così degli arredi urbani molto apprezzati da tante persone e turisti, delle presenze artisticamente significative in diversi borghi e città oggi all’avanguardia. Gli spazi e i luoghi pubblici dell’antico borgo si sono trasfromati, grazie all’arte creata da estrosi giovani che con i loro giganteschi disegni. “Muri d’artista per un Borgo cantina” è il progetto d’arte nel Borgo antico di Melissa.

La galleria propone, sui muri delle case di Melissa, affreschi e rilievi a perpetua testimonianza di dieci artisti che sono stati invatati ad esprimere la propria arte dai quali emergono storie ed elementi identitari legati alla cultura del saper fare il vino e con riferimento esplicito anche sull’esaltazione della memoria storica del luogo come la rivolta contadina del ‘49 e l’eccidio di Fragalà per la rivendicazione del diritto alla terra ed alla dignità del lavoro. Tutto questo progetto di rigenerazione artistica è stato ideato e curato dallo scenografo Alfonso Calabretta ed inserito in un progetto molto più vasto su cui l’Amministrazione di Melissa sta già lavorando da mesi.

L’obiettivo principale di tutto l’intervento molto ampio di rigenerazione è quello di attivare un percorso di ospitalità diffusa nel borgo antico di Melissa. Ad essere messe in relazione 15 abitazioni, lo spazio laboratorio della Casa del Vino e una serie di iniziative immateriali a carattere culturale per divulgare questo sistema di accoglienza e per potenziare gli elementi identitari attraverso il linguaggio dell’arte.

Al laboratorio di arti figurative del 29 e 30 luglio hanno partecipato rtisti di grande spessore e veterani di esperienze nazionali e nei borghi della Calabria provenienti da Catanzaro, Crotone, Rossano Melissa e Cirò Marina, artisti che dimostreranno come dalle grandi città, dalle stazioni delle metropolitane e dai vagoni dei treni, l’arte urbana arriva anche nei borghi più piccoli. Ad essere ospitati sono stati i seguenti artisti: Valerio Cosco, Omar Lorenzoni, Fausto Morini, Ilario Parentela, Francesco Benevento, Dario Aromolo, Bro’ Crew 349 formata da tre artisti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk