Mesoraca - Medico di Continuità Assistenziale interviene in emergenza dopo un incidente stradale
Il giovane chirurgo è prontamente intervenuto in assenza di medici sull'ambulanza

Mesoraca - «Ieri, nel comune di Mesoraca, intorno alle ore 17:00, è avvenuto un grave incidente stradale che ha coinvolto diverse persone a bordo di un'unica vettura. Il conducente ha perso il controllo del veicolo, schiantandosi contro un palo della luce. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare».
Inizia così una segnalazione ricevuta dalla nostra redazione e in cui, al di là della cronaca viene sottolineato un aspetto che non può passare inosservato: "una volta allertato il 112 - si legge ancora -, sono state inviate due ambulanze demedicalizzate, di cui una provvista solo di due soccorritori e l'altra di un unico infermiere." Questa carenza di personale medico a bordo delle ambulanze ha sicuramente complicato la gestione immediata della situazione.
A causa di questa mancanza, la centrale operativa ha attivato il servizio della guardia medica, dove prestava servizio il Dottor Orlando Renda, che è giunto sul posto dell’incidente come unico medico chirurgo disponibile. "Sebbene, come da regolamento dell'Accordo Collettivo Nazionale (ACN), il medico di continuità assistenziale gestisca urgenze differibili e non emergenze, il Dottor Renda ha prontamente intervenuto prestando una prima stabilizzazione dei pazienti."
Accortosi della gravità della situazione, il giovane medico ha prontamente attivato il supporto di due elisoccorsi, che sono giunti rapidamente sul luogo dell’incidente, garantendo le cure specialistiche necessarie e trasportando i feriti al pronto soccorso.
«Questa segnalazione - continua il lettore - non ha l’intento di attaccare alcuna istituzione, ma vuole semplicemente far luce su un fatto di cronaca che merita un'attenzione particolare da parte degli organi competenti». In particolare, la mancanza di un medico a bordo delle ambulanze solleva una grave preoccupazione per la sicurezza e la salute dei pazienti coinvolti in incidenti gravi.
Inoltre, la giovane età del Dottor Orlando Renda, di soli 28 anni, e la sua pronta reazione nell’assumersi la responsabilità del primo intervento meritano di essere sottolineati. Nonostante non fosse obbligato a gestire un’emergenza di questa portata, ha risposto con grande professionalità, evitando che la situazione diventasse ancora più critica.