Moda e sostenibilità in Calabria, Ludovica Gualtieri ospite d'onore al Museo Marca di Catanzaro

Catanzaro - Il 5 aprile 2025 il Museo Marca di Catanzaro ha ospitato una straordinaria serata di haute couture...

A cura di Redazione
20 aprile 2025 22:00
Moda e sostenibilità in Calabria, Ludovica Gualtieri ospite d'onore al  Museo Marca di Catanzaro -
Condividi

Catanzaro – Il 5 aprile 2025 il Museo Marca di Catanzaro ha ospitato una straordinaria serata di haute couture, trasformandosi in un palcoscenico d’eccezione per l’arte e la moda. Protagonisti dell’evento gli stilisti Georgiana Saviciuc e Giovanni Schimera, che hanno incantato il pubblico con la presentazione di capi unici, autentiche opere d’arte sartoriale, espressione di una visione creativa raffinata e originale. La serata ha rappresentato un connubio perfetto tra eleganza, innovazione e maestria artigianale, offrendo uno spettacolo di stile che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale calabrese.

L’evento ha visto la partecipazione attiva delle associazioni culturali Armonia e Contrasto, Luna di Cristallo e Solaria, che hanno reso possibile la realizzazione di questa prestigiosa iniziativa, sottolineando l’importanza della collaborazione tra realtà associative e istituzioni nel promuovere l’arte e la cultura sul territorio.

L’11 aprile, sempre presso il Museo Marca, si è tenuto il finissage della mostra, un momento di chiusura denso di significato che ha visto tra gli ospiti d’onore Ludovica Gualtieri, imprenditrice e stilista riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nel campo della moda sostenibile.

Ludovica Gualtieri vanta un curriculum eccezionale: ha conseguito un master in Economia Circolare presso l’Università di Cambridge e ha fondato il brand Ludovica Gualtieri Milano, simbolo di un nuovo modo di fare moda attraverso l’approccio dell’Eco-design. Le sue collezioni, realizzate con materiali sostenibili e processi a basso impatto ambientale, sono state selezionate per i più importanti red carpet internazionali, tra cui il Festival del Cinema di Venezia e quello di Roma.

La sua competenza è riconosciuta anche in ambito accademico: è stata relatrice in seminari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Nirmala University in India, portando il tema dell’Eco-Design e del Management nelle aule universitarie. La stilista collabora con importanti fondazioni no profit come Healthy Seas e Diversity Foundation, impegnandosi per la tutela dei mari e la promozione della diversità e dell’inclusione.

Tra i suoi recenti successi, la collaborazione con l’Istituto Marangoni di Milano, dove lavora con gli studenti del Master in Fashion & Luxury Brand Management allo sviluppo di collezioni sostenibili. Inoltre, supporta aziende e studi professionali nella realizzazione di modelli di business circolari, con un focus su climate change e innovazione responsabile.

Il suo talento è stato riconosciuto anche a livello internazionale: ha vinto il premio Rotary International Excellence Under 35, conferito all’unanimità dal distretto di Crotone. È stata scelta come Ambassador Global da Volkswagen per il lancio della loro ultima auto elettrica e ha ricevuto il premio dell’Associazione Radici di Cariati per la sua “inventiva imprenditoriale e l’intelligenza con cui coniuga arte e impegno ecologista”. Infine, è stata insignita del riconoscimento “PersonaggioOK 2024” dalla redazione di CrotoneOK, per il forte messaggio di positività trasmesso alla Calabria.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk