Nel cuore del centro storico, un’icona della devozione crotonese
Nel centro storico di Crotone, tra muri antichi e panni stesi al sole, un piccolo angolo di bellezza si apre in Piazza Santa Veneranda. Qui, accanto all’ex ospizio e a due passi dall’ostello “La Casa di Chiara”, una famiglia...

Nel centro storico di Crotone, tra muri antichi e panni stesi al sole, un piccolo angolo di bellezza si apre in Piazza Santa Veneranda. Qui, accanto all’ex ospizio e a due passi dall’ostello “La Casa di Chiara”, una famiglia ha scelto di rendere omaggio alla patrona della città in un modo semplice e sentito, fissando al muro di casa un’icona della Madonna di Capo Colonna, protettrice amatissima dai crotonesi.
L’effigie è incorniciata da una struttura metallica che la protegge e allo stesso tempo la valorizza. Circondata da vasi di gerani rossi, la Madonna sembra guardare i passanti. Il riflesso del campanile della vicina chiesa sconsacrata (Santa Veneranda), catturato sul vetro, la rende parte integrante del paesaggio urbano.
Il luogo racconta la vita semplice: piante ornamentali in barili di legno, piccoli alberi che crescono tra la pietra e un muro color pastello, con un murale poco distante che raffigura una pianta in fiore e uno stormo in volo, simboli di libertà.
Questa installazione non è solo un gesto di fede privata, ma è un segno pubblico. In un’epoca segnata da chiese chiuse, l’immagine della Madonna su una parete di strada ci ricorda che la spiritualità può trovare casa ovunquee. In questo piccolo angolo di Crotone, la Madonna di Capo Colonna non guarda dall’alto, ma è con la gente.
Danilo Ruberto