Nelle dimore storiche del Crotonese la cultura incontra l’agricoltura con “Coltiviamo la Cultura 2025”
Domenica 9 novembre le residenze d’epoca della provincia aprono le porte per la Giornata Nazionale dell’Agricoltura, tra degustazioni, visite e valorizzazione del territorio
Le antiche dimore storiche del Crotonese saranno protagoniste della nuova edizione di “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, in programma domenica 9 novembre in occasione della Giornata Nazionale dell’Agricoltura. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS, unisce cultura e agricoltura in un viaggio che attraversa la storia e le eccellenze rurali del Paese.
Le dimore aderenti apriranno le loro porte per accogliere il pubblico con esperienze che spaziano dalle degustazioni ai laboratori artigianali, dai mercatini ai percorsi guidati, mostrando come l’agricoltura, l’enoturismo e la valorizzazione del patrimonio culturale possano diventare leve di sviluppo locale e sostenibile. Nella provincia di Crotone sarà aperta, per l'occasione, la Masseria Zurlo, a Scandale.
“Le dimore storiche non sono solo custodi di arte e bellezza, ma realtà vive che sostengono le comunità rurali – spiega la presidente nazionale ADSI, Maria Pace Odescalchi –. Attraverso la promozione delle produzioni agricole e del turismo culturale contribuiscono alla vitalità economica dei piccoli centri, come quelli del Crotonese, dove cultura e natura si fondono in un unico patrimonio da proteggere.”
16.1°