Olio, quest'anno prezzi alle stelle anche nel crotonese

Nel cuore del crotonese, dove le colline verdi si svolge una delle tradizioni agricole più antiche e affascinanti: la raccolta e macinazione delle olive. Questo antico rituale, tramandato di generazio...

A cura di Redazione
16 ottobre 2023 11:00
Olio, quest'anno prezzi alle stelle anche nel crotonese -
Condividi

Nel cuore del crotonese, dove le colline verdi si svolge una delle tradizioni agricole più antiche e affascinanti: la raccolta e macinazione delle olive. Questo antico rituale, tramandato di generazione in generazione, è una celebrazione della terra, della passione e dell’abilità artigianale che caratterizzano la produzione di olio d’oliva di alta qualità in questa regione. Ogni autunno, le famiglie locali e gli agricoltori si riuniscono nei campi di ulivi, pronti per la raccolta. Armati di pettini e reti, gli abitanti del crotonese iniziano la delicata opera di raccogliere le olive mature dagli alberi secolari.

Questa attività, che è stata avviata nei primi giorni di ottobre, non è solo un lavoro agricolo, ma una danza tra uomini e natura, dove la connessione con la terra e la pianta è evidente in ogni movimento. Una volta raccolte, le olive sono pronte per il processo di macinazione. Questo passaggio cruciale avviene tradizionalmente in frantoi locali, dove le olive vengono pressate per estrarre il loro prezioso succo. I frantoi del crotonese sono spesso gestiti da famiglie che custodiscono segreti tramandati da secoli.

L’odore pungente di olive appena schiacciate riempie l’aria, mentre l’olio dorato inizia a fluire. L’olio d’oliva prodotto nel crotonese è più di un semplice condimento: è un tesoro gustativo che cattura l’anima di questa terra. Con il suo sapore ricco e fruttato e il caratteristico retrogusto leggermente amaro, questo olio è amato dai gourmet di tutto il mondo. Oltre al suo gusto delizioso, l’olio d’oliva del crotonese è anche rinomato per le sue proprietà benefiche per la salute, essendo ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali. Oltre a essere una fonte di orgoglio per la comunità locale, la produzione di olio d’oliva nel Crotonese svolge un ruolo cruciale nella conservazione della cultura e dell’ambiente.

Gli agricoltori adottano pratiche sostenibili per preservare la fertilità del suolo e garantire la prosperità delle generazioni future. Il forte caldo e un calo nella produzione di olive porterà una conseguenza, la presenza di una minor quantità di prodotto che, insieme al caro energia, porterà ad un aumento. A confermare questo inconveniente è il presidente del Consorzio DOP Alto Crotonese, Saverio Urso. «Registriamo un discreto andamento nella produzione – sottolinea Urso -, il caro energia e il costo nella raccolta e nella macinazione avranno come conseguenza il caro del costo per litro d’olio. Quanto potrà costare? Attorno ai 10-11 euro, poi il costo varia a seconda della qualità, della produzione». Il consiglio rimane comunque quello di acquistare prodotto locale. «Si, il nostro olio è sinonimo di qualità».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk