Petilia Policastro - A scuola di Erasmus+, al liceo Scientifico l'incontro con i docenti
Petilia Policastro – Nell’aula magna del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è svolto, con una grandissima partecipazione di docenti provenienti da tutte le istituzioni scolastiche della...

Petilia Policastro – Nell’aula magna del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è svolto, con una grandissima partecipazione di docenti provenienti da tutte le istituzioni scolastiche della Provincia, il secondo incontro formativo dei programmi Erasmus+ ed eTwinning. L’incontro fa parte del Piano Regionale 2024-2025 Erasmus+/eTwinning, siglato tra USR Calabria e Indire ed è stato tenuto dall’ambasciatrice Erasmus+ Prof.ssa Ornella Pegoraro con la partecipazione della Referente Erasmus USR Calabria prof.ssa Nadia Crescente.
La Prof.ssa Antonella Parisi, Dirigente Scolastica del Liceo, ha aperto i lavori ringraziando per la grande partecipazione dei docenti della provincia ed evidenziando i risultati raggiunti dall’Istituto, che ha ottenuto l’accreditamento di due progetti, KA210-SCH Erasmus+ azione KA210 con codice attività 2023-2-IT02-KA210-SCH-000178106 e KA120 per il periodo 2024/2027 con codice attività 2023-1-IT02-KA120-SCH-000187403. In seguito ha preso la parola il prof. Francesco Mannarino, che ha illustrato, a nome anche del team, costituito dai proff. Angela Bonofiglio, Anastasia Carvelli, Antonio Fabio Trocino, i due progetti Erasmus+ e avviato i lavori: la prima parte ha visto la formazione da parte degli esperti, l’ambasciatrice Erasmus Prof.ssa Ornella Pegoraro e la prof.ssa Nadia Crescente, Referente Erasmus USR Calabria; durante la seconda parte, dopo il coffee break, protagonista è stata la carrellata di buone pratiche raccontate da alcune scuola della provincia che hanno ottenuto risultati di grande rilievo con i loro progetti Erasmus+.
L’Ambasciatrice Erasmus+ Ornella Pegoraro ha aperto il suo intervento riportando le parole del Vicepresidente della commissione Europea Margaritis Schinas, il quale sottolinea l’importanza dell’innovazione didattica per una istruzione e una formazione di qualità. Lo stesso, infatti, evidenzia come lo stanziamento di oltre 26 miliardi di euro per il programma Erasmus+, per il periodo 2021-2027, ha dimostrato l’importanza che viene riconosciuta al mondo dell’istruzione e della formazione, con particolare focus sulla piattaforma multilingue eTwinning che, nel quadro del programma Erasmus+, è diventata una delle storie di successo più notevoli. Di seguito la Prof.ssa Nadia Crescente, responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Calabria, ha sottolineato «l’impegno della Regione per promuovere la mobilità e la collaborazione tra le scuole» e insieme alla Prof.ssa Ornella Pegoraro ha presentato la piattaforma eTwinning, ha spiegato cosa è l’eTwinning, la comunità di pratica, il miglioramento dell’offerta formativa, come ci iscrive, l’innovazione didattica, i vantaggi, i paesi aderenti, la piattaforma, i diversi tipi di progetto, il ruolo degli ambasciatori.