Petilia Policastro, messa in sicurezza dell'area tra Capoluogo e Frazione Foresta: aggiudicati i lavori

Petilia Policastro (KR) – Aggiudicati i lavori di “Messa in sicurezza area tra il Capoluogo e la Frazione Foresta” individuato con il Codice Rendis 181R551/G1 e di importo complessivo di € 1.178.137,8...

A cura di Redazione
06 ottobre 2023 08:30
Petilia Policastro, messa in sicurezza dell'area tra Capoluogo e Frazione Foresta: aggiudicati i lavori -
Condividi
Petilia Policastro (KR) – Aggiudicati i lavori di “Messa in sicurezza area tra il Capoluogo e la Frazione Foresta” individuato con il Codice Rendis 181R551/G1 e di importo complessivo di € 1.178.137,83, dall’Impresa Mirabelli Mariano Srl con direzione lavori affidata all’ Ing. Riccardo Spadafora.Lavori che permetteranno il ripristino della strada interpoderale denominata “Tracca”, con la messa in sicurezza del ponte, attualmente interessato da alcuni movimenti franosi che lo hanno reso pericoloso al transito, oltre alla messa in sicurezza di alcuni tratti compromessi che impediscono la fruizione della stessa strada. Inoltre il progetto prevede anche la risistemazione dei sottoservizi relativi alla raccolta di acque bianche nelle vie Scesa Inferno, Dante Alighieri, A. De Gasperi e Vigna Della Corte, e prevede anche la realizzazione di un sistema di raccolta di acque piovane di un intero quartiere della frazione Foresta, nelle vie Verdi, Enotria, Eraclea e Garibaldi.“Un Decreto di finanziamento trovato da questa amministrazione nello stato primitivo, cioè era stato approvato soltanto lo studio di fattibilità tecnica economica con la quale si era richiesto il finanziamento, che non prevedeva la raccolta di acque piovane a Foresta, somme a disposizione di questo Ente dall’inizio del 2018 quindi risalente all’epoca del primo mandato della Giunta Nicolazzi (2 amministrazioni prima della nostra).L’iter burocratico si era inspiegabilmente fermato nel 2019 con l’affidamento dei servizi di geologia ed è rimasto fermo fino alla nostra elezione avvenuta sul finire del 2021 a distanza di tre anni e mezzo dalla firma della Convenzione tra il Comune e la Regione Calabria.Progetto appaltato grazie allo straordinario lavoro svolto dall’Ufficio Tecnico sotto l’impulso dell’assessorato ai Lavori Pubblici che ha permesso di completare l’iter burocratico in tempi record dovendo partire dall’affidamento dei servizi di progettazione e dei servizi relativi alle prove geognostiche che rappresentano praticamente l’inizio della nascita di un Progetto da appaltare che prevede l’approvazione di un Progetto Definitivo e successivo ottenimento dei Pareri necessari alla stesura del Progetto Esecutivo da mandare in Gara.Ennesimo importantissimo lavoro, necessario e fondamentale per il nostro territorio, che non avrebbe mai visto la luce senza il cambio di marcia dato da questa amministrazione alla gestione dei Decreti di finanziamento da parte dell’Ufficio Tecnico, una netta e maggiore velocità nell’arrivare al risultato certificata dagli atti pubblici e non dalle solite “chiacchere” Social a cui eravamo abituati.” queste le parole del Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Arch. Carmelo GarofaloCarmelo Garofalo.Dal canto suo il Sindaco Avv. Simone Saporito afferma:“Abbiamo sveltito una progettazione che dormiva letteralmente nei cassetti in modo anomalo ed inspiegabile, riuscendo a dare risposte a problemi atavici di Petilia centro e della Frazione Foresta. Questo importante risultato permetterà di mettere in sicurezza il centro abitato di Foresta, la strada della Tracca di connessione con il capoluogo e risolvere un grosso problema di sicurezza pubblica e privata andando a deviare da sotto le abitazioni alla strada comunale la condotta dell’antico canale che passa dal quartiere Castello al quartiere Colla di Petilia Policastro.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk