Petilia Policastro, ripristinata la targa “Città del Coraggio Femminile”

Il Comune rinnova il simbolo dedicato alla resistenza delle donne: «Un impegno che va oltre i gesti formali»

A cura di Redazione
05 settembre 2025 13:00
Petilia Policastro, ripristinata la targa “Città del Coraggio Femminile” -
Condividi

PETILIA POLICASTRO – L’Amministrazione comunale ha reinstallato la targa che celebra la “Città del Coraggio Femminile”, sostituendo la precedente ormai deteriorata dal tempo. Una scelta che va oltre il semplice atto simbolico e che intende riaffermare con forza l’impegno del territorio nella lotta contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

La rimozione temporanea del vecchio supporto aveva sollevato perplessità e critiche da parte di alcuni cittadini, che avevano ipotizzato un calo di attenzione dell’Ente verso un tema tanto delicato quanto attuale. Proprio per questo motivo, l’Amministrazione ha deciso di non limitarsi a un chiarimento verbale ma di rispondere con un gesto concreto, riposizionando la targa con un nuovo manufatto.

«Non si tratta di un mero adempimento – sottolineano dal Comune – ma di un segno tangibile della nostra costante attenzione al ruolo delle donne nella resistenza alle mafie e a tutte le forme di violenza».

Il messaggio, spiegano dall’Ente, è chiaro: rispetto, dignità e sicurezza delle donne non sono valori negoziabili e le politiche a sostegno del coraggio femminile non dipendono dalla presenza di un simbolo, bensì da un lavoro quotidiano e costante sul territorio.

L’Amministrazione ha inoltre respinto le polemiche e le strumentalizzazioni che hanno accompagnato la vicenda, sottolineando come alcune delle critiche siano giunte da ambienti che in passato – stando alle cronache – non hanno dato esempio di reale tutela delle donne.

Con la nuova targa, Petilia Policastro ribadisce dunque la propria identità di “Città del Coraggio Femminile”, riaffermando un legame che affonda le radici nella storia locale e nella capacità delle donne di resistere, combattere e costruire futuro.

«Il ripristino – conclude il Comune – non è un punto d’arrivo, ma la conferma di un impegno che non si interrompe, al fianco di chi ogni giorno lotta per la libertà e la giustizia».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk