Pitagora è tornato in città: la commedia dei giornalisti conquista (di nuovo) Crotone

Sold out per la terza commedia dei giornalisti crotonesi: un tandem per l’inclusività e applausi a scena aperta

A cura di Redazione
11 luglio 2025 08:55
Pitagora è tornato in città: la commedia dei giornalisti conquista (di nuovo) Crotone -
Condividi

Non c’è due senza tre. E il pubblico crotonese non aspettava altro: tornare alla Villa Comunale per ridere ancora con i giornalisti attori. Questa volta è stato “Torna Pitagora” ,  terza commedia firmata dal duo Giacinto Carvelli e Rodolfo Calaminici , a far divertire e riflettere, confermando un successo ormai consolidato. "E' più bella delle altre due", è stato il coro unanime al termine dell'opera messa in scena al fresco della Villa.

La solidarietà è salita di nuovo sul palco: biglietti polverizzati, ennesimo sold out e incasso devoluto all’ANPVI – Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, guidata da Antonio Scalise, per l’acquisto di un tandem. Un mezzo speciale che sarà messo a disposizione non solo delle persone ipovedenti, ma di tutti i cittadini diversamente abili.

Pitagora torna, ma Crotone non cambia:  lo spunto narrativo è questo. Il filosofo e matematico di Samo, ma con accento nè di Samo nè di Crotone, come appurato dallo storico/giornalista di Gabbelluccia 2000 Erodoto, dopo qualche torna in una città piena di contraddizioni. Stavolta deve vedersela con figli influencer, fluidi, qualcuno che sogna di diventare suora e una comunità che, nonostante l'alto pensiero – vorrebbe perfino cacciarlo via per le sue idee troppo “scomode”. Niente fave e carne, ma virtù, conoscenza e competenza: competenza che come sottolineato sul palco con pungente ironia, manca nella politica locale.

Il pubblico ha riso ad ogni scena, trascinato da battute e sketch nati dalla penna e dall’estro di 18 giornalisti capaci di raccontare vizi e problemi della città con satira, ironia, idee.
«Ognuno ha messo le proprie idee, le proprie battute – ha spiegato lo sceneggiatore Giacinto Carvelli  –. Stavolta non possiamo dire che “ogni riferimento è puramente casuale”…».

 A fine serata è arrivato il messaggio più bello: «Grazie per la sensibilità che avete dimostrato nei nostri confronti – ha detto Antonio Scalise, presidente ANPVI –. Questo tandem è a disposizione di tutti i fratelli con abilità diverse, chiunque lo voglia usare sarà a disposizione della città di Crotone. Inclusività significa questo.»

 A tenere insieme una compagnia così eterogenea, ancora una volta, ci ha pensato Rodolfo Calaminici, regista e collante di un gruppo che ha portato in scena ben 27 personaggi: «Siete stati bravissimi – ha detto sul palco rivolgendosi ai giornalisti - Vi siete divertiti e mi sono divertito anch’io. E per chi vorrà, ci rivedremo il 17 agosto, di nuovo qui. Un applauso a voi pubblico, magnifici come sempre».

Alla fine, tra risate, satira, applausi e solidarietà, Pitagora è davvero tornato. E, visti i tempi, ce n’era un gran bisogno.

  


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk