Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
Percorsi didattici innovativi tra musei e parchi archeologici per avvicinare i giovani alla storia e al patrimonio locale

Questa mattina, presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, si è svolto l’incontro di presentazione dell’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari. L’evento ha visto la partecipazione di amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti, studenti e operatori culturali, riuniti per approfondire un progetto che mette al centro i giovani e il loro rapporto con la storia e il patrimonio del territorio.
Ad aprire i lavori sono stati il direttore dei Parchi Archeologici, Filippo Demma, il sindaco di Cassano all’Ionio, Gianpaolo Iacobini, e l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Crotone, Nicola Corigliano, che hanno illustrato obiettivi e contenuti dell’iniziativa, evidenziandone la valenza educativa, sociale e territoriale.
Il direttore Demma ha sottolineato: “Quest’anno abbiamo rafforzato il dialogo con le istituzioni locali. Per la prima volta abbiamo attivato un accordo con il Comune di Cassano per il trasporto degli studenti, e seguirà uno con il Comune di Crotone. La collaborazione con le amministrazioni favorisce la partecipazione dei giovani e sostiene le attività dei musei e dei parchi archeologici”.
Il sindaco Iacobini ha evidenziato che “la cultura diventa motore di sviluppo e di unione, aprendo il patrimonio archeologico ai giovani e superando barriere”, mentre l’assessore Corigliano ha definito i laboratori didattici un progetto eccellente e innovativo, capace di favorire la scoperta del patrimonio e la crescita culturale delle nuove generazioni.
Durante l’incontro sono stati illustrati anche i cantieri e interventi in corso:
Il Museo di Sibari sarà temporaneamente chiuso per ristrutturazione, ma resteranno attivi sale conferenze, spazi espositivi e laboratori di restauro.
A Capo Colonna, i lavori si concluderanno a novembre, con l’inaugurazione del Tesoro di Hera e degli spazi didattici rinnovati.
Anche il Museo Archeologico di Crotone sarà interessato da un restyling, pur mantenendo i laboratori attivi.
A partire da novembre, gli studenti delle scuole della Sibaritide e dell’area crotonese potranno partecipare a laboratori didattici gratuiti, sia nei musei e nei parchi archeologici sia direttamente nelle aule scolastiche. Le attività, coordinate da Silvia Alberghina (Museo di Sibari) e Marianna De Matteis (Museo di Crotone), includono:
Storytelling creativo
Cacce al reperto
Laboratori di mosaico, ceramica e urbanistica antica
Esperienze teatrali ispirate al mondo classico
Moduli di tecnologie 3D
Gli obiettivi principali sono stimolare la curiosità, favorire la socializzazione e la cooperazione, sviluppare abilità creative e manuali, e avvicinare gli studenti ai reperti attraverso linguaggi immediati e familiari.
I docenti hanno espresso apprezzamento per il progetto, evidenziando la sua capacità di promuovere inclusione, integrazione e competenze trasversali.
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, nel rispetto del calendario disponibile.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]