Provincia di Crotone ed associazioni insieme per l'Area Marina Protetta

Provincia di Crotone – Saranno quattro giorni di corsi per i volontari delle varie associazioni ambientaliste di Crotone che si stanno svolgendo presso la sede della Provincia di Crotone, Ente Gestore...

A cura di Redazione
16 gennaio 2023 15:30
Provincia di Crotone ed associazioni insieme per l'Area Marina Protetta -
Condividi

Provincia di CrotoneSaranno quattro giorni di corsi per i volontari delle varie associazioni ambientaliste di Crotone che si stanno svolgendo presso la sede della Provincia di Crotone, Ente Gestore dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, in collaborazione con il Centro Regionale Strategia Marina dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ArpaCal) della Regione Calabria, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni.

Un’attività di Formazione teorica e pratica di personale, tra cui volontari di protezione civile, per fronteggiare lo spiaggiamento di prodotti petroliferi sulle coste dell’ Area marina protetta, voluta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica  a sostegno alle zone economiche ambientali.
I quattro appuntamenti si svolgeranno presso la Sala Falcone e Borsellino dell’ente provinciale di via Mario Nicoletta a Crotone e poi, un lunedì, presso la spiaggia dell’Area Marina Protetta come appuntamento conclusivo.

Provincia di Crotone ed Arpacal

Bisogna fare prevenzione innanzitutto – ha precisato Emilio Cellini, Direttore Centro Regionale Strategia Marina ARPACALe nel caso in cui accidentalmente ci potrebbero essere sversamenti in mare, vi sono procedure disciplinate dalla norma ed altre, invece, norme tecniche per ridurre l’inquinamento su flora e fauna”.

La formazione, gestita dagli esperti del CRSM/Arpacal, è rivolta a volontari degli enti di protezione civile e delle associazioni che operano sul territorio provinciale, interessate ad attivare azioni di lotta all’inquinamento in mare e sulla costa. Cinque giornate per illustrare i rischi dello sversamento dei prodotti petroliferi, del loro comportamento e destino nell’ambiente marino e sulla costa, nonché l’impatto degli inquinanti sull’habitat.

Sergio Ferrari, presidente della Provincia di Crotone

“L’Area Marina Protetta è al centro delle attività di promozione del territorio, della nostra costa e delle nostre bellezze – ha aggiunto il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrarilo è per la sua unicità perchè evidenziamo sempre che abbiamo la fortuna di avere un’Area Marina Protetta che ricopre i primi posti in Europa per dimensione e qualità, e quando si hanno queste fortune di avere marcatori identitari così unici allora dobbiamo creare strategie di sviluppo del territorio, che passano anche per iniziative di questo genere”:

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk