Puliamo il Mondo a Petilia Policastro: un tuffo tra gli alberi secolari

Scuole, cittadini e volontari insieme per ripulire i parchi e riscoprire il patrimonio verde della città

A cura di Redazione
19 settembre 2025 18:00
Puliamo il Mondo a Petilia Policastro: un tuffo tra gli alberi secolari -
Condividi

Il Comune di Petilia Policastro si prepara a colorarsi di verde con l’edizione 2025 di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente a livello nazionale. L’iniziativa locale, che porta il titolo “Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari”, è organizzata grazie al supporto del Circolo Legambiente “Valle Tacina” e in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro.

L’obiettivo è chiaro e doppio: ripulire gli spazi naturali e allo stesso tempo valorizzare gli alberi monumentali che punteggiano il territorio di Petilia Policastro, in particolare nelle aree Principe e Macinello, custodi di secolari giganti verdi di grande valore naturalistico e storico.

L’iniziativa punta anche ai più giovani: le scuole di ogni ordine e grado saranno protagoniste, per trasformare il gesto di cura in una vera e propria esperienza educativa. Il primo appuntamento è fissato per sabato 20 settembre 2025 con le classi prime del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, mentre nei primi giorni di ottobre toccherà agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Alighieri - Marconi”.

Puliamo il Mondo e custodiamo gli alberi secolari non è solo una giornata di pulizia: è un momento di partecipazione collettiva, che restituisce bellezza e dignità ai luoghi, rafforza il legame con la natura e insegna comportamenti responsabili e sostenibili.

Il Comune, insieme a Legambiente e al Reparto Carabinieri Biodiversità, lancia quindi un invito a tutta la cittadinanza: partecipate, scoprite e sostenete queste giornate dedicate al verde, alla storia e alle radici della nostra comunità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk