Qualità della vita - Il Presidente della Provincia, Ferrari: «Lavoriamo in sinergia per risalire la china»
Qualità della Vita – Nonostante la classifica che vede Crotone perdere due posizioni rispetto allos corso anno, il presidente della Provincia Sergio Ferrari fa una valutazione su quanto di positivo si...

Qualità della Vita – Nonostante la classifica che vede Crotone perdere due posizioni rispetto allos corso anno, il presidente della Provincia Sergio Ferrari fa una valutazione su quanto di positivo si evince dall’indagine ma anche dal lavoro messo in campo inq uesto anno che si sta concludeno.
Cosa pensa di questa classifica?
Continuiamo a lavorare in maniera sinergica con il Comune di Crotone per risalire la china anche di questa graduatoria che rispetto ad alcuni parametri ci penalizza ma rispetto ad altri ci vede fare balzi in avanti.
Mi riferisco soprattutto al dato sulle Aree Protette.
Come amministrazione provinciale ci onorimao di essere ente gestore dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto che è al centro delle azioni di tutela e valorizzazione del territorio e abbiamo avuto ragione perché si tratta di un aspetto sensibile al quale si lega anche il turismo.
Di recente, ad esempio, abbiamo investito oltre un milione di euro sul campo boe intelligenti che serve a salvaguardare le acque e l’ambiente sottomorino. Poi abbiamo deciso di affidare a una consigliera una delega per la Riserva Naturale Regionale del Vergari perchè ritengo che insieme all’Area Marina Protetta fa parte di una vera strategia di sviluppo che passa anche per la Valle del Neto e attraversa tutte le specificità della nostra provincia.
Cosa si può fare per cambiare le cose?
Ovviamente bisogna continuare a lavorare con impegno e abnegazione. A noi piace raccontare le positività del nostro territorio ma nella piena consapevolezza che esitono criticità che proviamo a superare. Una su tutte le infrastrutture. è però sotto gli occhi di tutto il miglioramento che ha avuto, ad esempio, l’aeroporto di Crotone, i miglioramenti che sta per avere la ferrovia con l’elettrificazione e perché no, la statale 106 che a inizio anno vedrà l’avvio del cantiere. Inoltre è stata avviata la fase degli studi di fattibilità per il tratto Crotone-Sibari, che a noi interessa particolarmente.
Crotone non è però una provincia per bambini, migliora per i giovani e in questo influisce anche l’impegno nell’edilizia scolastica.
Sin dal nostro insediamento abbiamo messo al centro delle nostre azioni le scuole perché meritano attenzione. Come Provincia abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze investendo 12 milioni di euro per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici ai quali si aggiungono quattro interventi di circa 1 milione e due per le palestre tre delle quali sono state inaugurate in questi giorni, la quarta, quella del Pertini-Santoni, sarà consegnata dopo le vacanze di Natale. Sicuramente sul miglioramento dell’offerta dedicata ai giovani influisce, e influirà magari il prossimo anno, anche l’ apertura del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Tecnologia Digitali a Crotone frutto di un lavoro sinergico. Per quanto riguarda ai bambini è un dato che mi lascia perplesso.
Abbiamo quattro spiagge Bandiera verde, certificate dai Medici pediatri di libera scelta come spiagge eccellenti per accogliere i più piccoli. Inoltre sono stati fatti importanti investimenti sui diversi territori anche per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.