Quattro comuni del crotonese si aggiudicano fondi per il rilancio delle montagne calabresi

La Regione Calabria approva la graduatoria definitiva dei progetti finanziati con il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT)

A cura di Redazione
12 settembre 2025 13:00
Quattro comuni del crotonese si aggiudicano fondi per il rilancio delle montagne calabresi -
Condividi

Calabria - Con il Decreto Dirigenziale n. 12527/2025, è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei Comuni che hanno partecipato all'Avviso pubblico “Sviluppo delle montagne calabresi” indetto dal Dipartimento UOA Politica della Montagna della Regione Calabria. La buona notizia per il nostro territorio arriva con un significativo investimento che coinvolgerà ben 155 Comuni calabresi, tutti beneficiari di finanziamenti finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione e riqualificazione dei territori montani.

Tra i progetti più rilevanti, sono stati ammessi a finanziamento i Comuni di Castelsilano, San Nicola dell'Alto, Pallagorio e Carfizzi, che si distinguono per la qualità e l'impatto delle iniziative presentate. I finanziamenti, che ammontano a cifre considerevoli, contribuiranno a migliorare l'offerta turistica e la qualità della vita nei nostri borghi, rafforzando la sicurezza, valorizzando il patrimonio naturale e incrementando l'attrattività dei centri storici.

I Progetti Finanziati

  • Castelsilano riceve un contributo di 98.000 euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione dei centri storici, con particolare attenzione agli arredi urbani e alla cartellonistica. L'intervento mira a migliorare l'appeal del paese, promuovendo un ambiente più moderno e accogliente per i residenti e i turisti, contribuendo a rendere il centro storico un punto di riferimento per la cultura e la comunità.

  • San Nicola dell'Alto e Pallagorio sono beneficiari di 100.000 euro ciascuno, destinati alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale. Il miglioramento delle strade e delle infrastrutture viarie è cruciale per garantire la sicurezza e la vivibilità, e per facilitare l'accesso ai luoghi più remoti, spesso difficilmente raggiungibili, rendendo questi Comuni più accessibili e attraenti per i visitatori.

  • Carfizzi riceverà 99.000 euro per la realizzazione di aree pic-nic, aree campeggi e rifugi turistici. Questi interventi contribuiranno a rafforzare l'offerta turistica del paese, promuovendo il turismo all'aria aperta e creando spazi dove residenti e turisti possano godere della natura incontaminata della zona, dando impulso al settore turistico montano.

L'iniziativa, finanziata con il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), ha come obiettivo la salvaguardia e la valorizzazione del territorio montano calabrese, con interventi mirati a sostenere i Comuni montani, sia totalmente che parzialmente montani, nell'ambito della sicurezza, della qualità della vita e della valorizzazione turistica.

Ogni Comune beneficiario del progetto potrà ricevere un contributo fino a 100.000 euro, con l'intento di realizzare una serie di azioni che spaziano dalla manutenzione della viabilità all'adeguamento dei centri storici, fino alla creazione di nuove strutture turistiche come aree pic-nic e rifugi. L'attenzione è rivolta anche alla costruzione di aree di atterraggio per elisoccorso, fondamentali in caso di emergenze, nonché a interventi per migliorare l'irrigazione e la protezione civile con la creazione di piccoli invasi.

Le risorse per il finanziamento provengono dai fondi montagna 2023 e 2024, con oltre 15 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale, attraverso le delibere n. 132 e n. 409 del 2025. Questi fondi sono stati destinati a tutte le domande ammissibili, con l'obiettivo di rafforzare la montagna calabrese, un territorio ricco di risorse naturali e culturali che merita di essere valorizzato, migliorando la qualità della vita dei residenti e l'attrattività turistica.

La crescente attenzione nei confronti della montagna calabrese, e in particolare delle sue realtà più piccole, dimostra la volontà della Regione Calabria di promuovere una nuova visione di sviluppo, che si fonda sulla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturale. Con progetti di questa portata, si intende ripopolare le aree montane, attrarre nuovi visitatori e, al contempo, migliorare la vivibilità per chi risiede in questi luoghi.

Questi interventi non solo porteranno benefici concreti ai Comuni coinvolti, ma contribuiranno anche a diffondere una cultura del turismo sostenibile. L’obiettivo è quello di attrarre flussi turistici senza compromettere l’autenticità dei luoghi, creando una rete di turismo responsabile, che valorizzi le bellezze naturali senza alterarle.

Il progetto si inserisce perfettamente nelle politiche di rilancio delle aree montane della Calabria, un territorio che ha un enorme potenziale inespresso, e che oggi può finalmente contare su interventi strategici che migliorano la qualità della vita per i residenti e la fruibilità per i visitatori.

La graduatoria è consultabile aquesto link https://www.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2025/09/Decreto-12517-del-2025.pdf

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk