Regionali Calabria 2025, corsa a tre per la presidenza: 15 liste in campo
Occhiuto, Tridico e Toscano si sfidano nelle elezioni anticipate del 5 e 6 ottobre tra tre circoscrizioni e premio di maggioranza

La Regione Calabria si prepara a votare in anticipo: le elezioni regionali si terranno domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025, a seguito delle dimissioni del presidente uscente Roberto Occhiuto, che hanno determinato la chiusura anticipata della legislatura.
La competizione vede una sfida a tre: il centrodestra candida Roberto Occhiuto (leggi qui le liste), vicesegretario di Forza Italia e governatore uscente; il centrosinistra punta su Pasquale Tridico; mentre Francesco Toscano corre con la lista Democrazia sovrana e popolare.
A sostegno di Occhiuto ci saranno otto liste: Forza Italia, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati, Udc e Sud Chiama Nord-Partito Animalista.
Il centrosinistra presenta sei liste (eccole) a supporto di Tridico, che includono le forze politiche di area larga: Partito Democratico, Democratici Progressisti, Tridico Presidente, Movimento 5 Stelle, Casa dei Riformisti e Giovani per Tridico. Il PD correrà con due liste proprie, la principale e Democratici Progressisti, per ampliare il consenso.
Francesco Toscano, infine, si presenta con una sola lista (qui tutti i nomi): Democrazia sovrana e popolare, guidata da Marco Rizzo nella circoscrizione nord (provincia di Cosenza). Toscano ha lanciato un messaggio chiaro e polemico, sottolineando la necessità di ridare dignità alla politica e rompere con logiche di obbedienza cieca e comitati d’affari.
La Calabria è suddivisa in tre circoscrizioni per l’elezione dei consiglieri:
Nord (Cosenza) – elegge 9 consiglieri
Centro (Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia) – elegge 8 consiglieri
Sud (Reggio Calabria) – elegge 7 consiglieri
È previsto un premio di maggioranza con l’assegnazione di 3 seggi aggiuntivi alla coalizione vincente, se superate specifiche soglie, rendendo ancora più strategica la competizione elettorale.
Complessivamente, quindi, sono 15 le liste in campo tra le tre coalizioni, con la sfida che si preannuncia serrata e determinante per il futuro della regione.