Ritorna il percorso sensoriale "Dolce gusto di Verzino"

Verzino (KR) – A cura dell’Amministrazione Comunale di Verzino giorno due Agosto nella sala Borsellino della Provincia di Crotone sarà presentata la seconda edizione del progetto “Dolce gusto di Verzi...

A cura di Redazione
01 agosto 2022 09:00
Ritorna il percorso sensoriale "Dolce gusto di Verzino" -
Condividi

Verzino (KR) – A cura dell’Amministrazione Comunale di Verzino giorno due Agosto nella sala Borsellino della Provincia di Crotone sarà presentata la seconda edizione del progetto “Dolce gusto di Verzino” alla presenza del Presidente della Provincia Sergio Ferrari, il sindaco di Verzino Giuseppe Cozza, amministratori, produttori, esperti del settore e divulgatori culturali, con lo scopo di illustrare l’interessante programma stilato per le quattro giornate improntate sulla produzione del miele e prodotti di eccellenza del territorio di Verzino e delle loro trasformazioni.

Il progetto si rivolge ad un folto pubblico dimostrando nelle varie azioni come i prodotti tipici ed il turismo enogastronomico possono rappresentare una risorsa per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Il mutamento avvenuto nel passaggio dalla società industriale a quella postindustriale ha compreso anche un modo nuovo di interpretare il tempo libero, e di conseguenza un nuovo modo di fare turismo.

I prodotti tipici, letti non dal punto di vista nutrizionale ma come simboli locali di storia, tradizioni e costumi, diventano fonte di attrazione turistica.

Un turismo culturale a tutti gli effetti quindi, in cui non solo si ha l’opportunità di conoscere il territorio ma di viverlo, entrando in contatto con le sue genti, con le sensazioni che evoca, in poche parole di catturarne il genius loci.

Ecco perchè in questa occasione saranno presentati oltre ai convegni, alle mostre ed alle varie esposizioni e laboratori, due prodotti che rappresenteranno Verzino come l'”Ape…ritivo” e l’altro prodotto che abbiamo ripreso dall’antica Grecia e dai Romani, l'”Ippocrasso”, bevanda a base di vino, miele ed erbe aromatiche del territorio di Verzino, sarà presentata ai produttori la DE.CO. per la tutela dei mieli e prodotti del territprio di Verzino.

A sostenere il progetto è in primis la Regione Calabria e poi il Gal Kroton, l’Associazione Aprocal, il Teatro Ebasko e l’Associazione Il Lunario che ospiteranno a Verzino un gruppo di universitari dal Portogallo, Romania, Lituania ed Italia con la collaborazione della Cantina Greco di Torretta di Crucoli, coordina e cura la direzione artistica lo scenografo Alfonso Calabretta.

Il progetto, come afferma il sindaco Cozza, nasce da una esigenza di valorizzazione del settore di produzione e consumo delle eccellenze gastronomiche tipiche del territorio di Verzino, creando idee innovative ed alternative per la ricerca e la divulgazione, ampliamento dell’offerta enogastronomica, culturale e turistica, la nascita dell’Ecomuseo per attrarre un turismo lento ed incentivare le escursioni naturalistiche alle grotte carsiche e rupestri del territorio di Verzino, la certificazione di qualità dei prodotti derivanti dagli allevamenti apistici di cui il Comune è da anni leader nella produzione di miele.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk