"Salvatore lo faremo ragioniere": una storia da tramandare ai posteri

Mercoledì prossimo, 8 maggio, nella seda della Lega Navale di Crotone, alle ore 18;00, verrà presentato il libro di Salvatore Sarcone dal titolo “Salvatore lo faremo ragioniere. Da Cutro alla Sapienza...

A cura di Redazione
05 maggio 2024 09:00
"Salvatore lo faremo ragioniere": una storia da tramandare ai posteri -
Condividi

Mercoledì prossimo, 8 maggio, nella seda della Lega Navale di Crotone, alle ore 18;00, verrà presentato il libro di Salvatore Sarcone dal titolo “Salvatore lo faremo ragioniere. Da Cutro alla Sapienza di Roma: il lungo viaggio di un giovane senza speranze”, edito da Mondadori. Il lavoro del professore cutrese di Economia Aziendale è evidentemente autobiografico, e già la presentazione del libro ci cala immediatamente dentro una dimensione, un luogo e una storia, che a molti di noi è familiare, ma che, in realtà, pochi conoscono in modo profondo, pochissimi l’hanno vissuta. L’autore ripercorre l’infanzia in una Calabria agricola, di grandi lavoratori, in una famiglia numerosa. E poi l’età adulta, la voglia di emergere e affrancarsi, fino alla laurea in Economia e infine a una brillante carriera accademica, senza mai dimenticare le proprie radici.

“Ci sono piccole e grandi storie personali che meritano di essere tramandate ai posteri, sia perché raccontano alla perfezione il nostro Paese, gli anni della miseria, del boom economico e del riscatto, sia perché sono esempi di forza d’animo e resilienza per tutti.

Il titolo di questo libro prende spunto dalla grande speranza del padre dell’autore – piccolo commerciante – che il figlio si diplomasse. L’autore, con uno stile accorato e allo stesso tempo lucido, racconta la sua storia: l’infanzia in una Calabria agricola e povera, terra di ‘ndranghetisti e uomini d’onore, ma anche e soprattutto di contadini buoni e lavoratori indefessi, in una famiglia numerosa (dieci persone di cui otto figli, con tre di loro portatori di handicap – un cieco totale, una poliomelitica e un semicieco – il tutto con rilevanti problematiche economiche). E poi l’età adulta, la sua voglia di emergere e affrancarsi da tutto e da tutti fino alla laurea in Economia e infine a una brillante carriera accademica. I valori che accompagnano l’autore nel corso della sua esistenza sono quelli che lo fortificano e lo rendono tanto caparbio da raggiungere gli obiettivi più difficili.
Quella di Salvatore Sarcone è la meravigliosa storia di un ragazzo del sud che ce l’ha fatta, senza dimenticare le radici da cui è venuto”.

Una dimensione e un luogo, Cutro, che lo stesso Sarcone, nei primi capitoli del suo libro, presenta in maniera semplice ma efficace: “in paese si ricorre spesso alla violenza e quello della mia infanzia, se non è un mondo di banditi – come diceva Pasolini – è sicuramente un mondo scandito da regole e riti che all’epoca sembrano del tutto normali ma che, più passa il tempo, più avverto come lontani e difficili da spiegare a chi non li ha vissuti in prima persona. Un mondo, quello di Cutro e dei pochi borghi confinanti, che per noi rappresenta l’intero universo: nessuno conosce nient’altro che quelle quattro vie da cui io stesso, fino alle scuole superiori, non mi allontanerò mai”.

Salvatore Sarcone è professore ordinario in Economia Aziendale. Nella sua lunga militanza accademica, ha insegnato nelle Università di Roma – La Sapienza, Tor Vergata e Luiss – e in quella della Tuscia di Viterbo. Ha pubblicato vari saggi e testi di Economia Aziendale e di Contabilità e Bilancio. Dopo aver conseguito la cattedra, ha iniziato il suo percorso professionale ed è fondatore dello Studio di Consulenza Aziendale, Societaria e Tributaria “Sarcone Frasca e Associati”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk