San Dionigi l’Areopagita: Crotone celebra la benedizione delle sementi e dei mezzi agricoli
Tradizione e fede: gli agricoltori della città affidano il raccolto al patrono

Crotone si prepara a vivere un appuntamento che unisce fede, tradizione e lavoro della terra: il 9 ottobre, in occasione della festa di San Dionigi l’Areopagita, patrono della città, sarà celebrata la tradizionale benedizione delle sementi e dei mezzi agricoli. Un rito che va oltre la semplice devozione: simbolizza la speranza della comunità e l’impegno quotidiano dei contadini, affidando i frutti della terra all’intervento divino per un buon raccolto.
Fin dal mattino, Piazza Duomo diventerà il cuore pulsante dell’agricoltura locale: trattori, attrezzi e prodotti della terra saranno esposti in attesa della benedizione dell’arcivescovo Alberto Torriani. Una giornata che celebra il lavoro dei contadini, spesso trascurato ma centrale per la città, e che trasforma il piazzale della cattedrale in un vero e proprio mercato di speranza e devozione.
A seguire, la celebrazione proseguirà con la messa solenne presso la chiesa dell’Immacolata, alla presenza delle autorità cittadine. I fedeli, profondamente legati alla figura di San Dionigi, non hanno fatto mancare la loro presenza nei giorni scorsi e stamattina, dimostrando un attaccamento sentito al patrono e alle tradizioni secolari della città.
Per un giorno, Crotone sarà animata dai suoi agricoltori: uomini e donne che, attraverso il lavoro della terra, rinnovano un legame antico tra fede, comunità e speranza per il futuro. La benedizione delle sementi e dei mezzi agricoli non è solo un rito autunnale, ma un simbolo vivo di identità e resilienza per l’intera città.