San Giorgio Albanese - Gerardo Sacco riceve le chiavi della città a Mbuzat: festa di tradizioni, arte e cultura arbëreshe

Tra show cooking, musica e costumi tradizionali, omaggio al Maestro orafo nell’ambito del format GAL “Colori e Profumi della Sibaritide”

A cura di Redazione
30 luglio 2025 20:40
San Giorgio Albanese - Gerardo Sacco riceve le chiavi della città a Mbuzat: festa di tradizioni, arte e cultura arbëreshe -
Condividi

San Giorgio Albanese - Per i riconoscimenti artistici e culturali ottenuti in una carriera straordinaria, per l’impegno civico e per aver dato lustro internazionale al Meridione, la comunità di Mbuzat ha conferito le chiavi della Città al Maestro orafo Gerardo Sacco. A consegnarle, il sindaco Gianni Gabriele, durante un evento carico di emozione e simbolismo.

Riflessioni, immagini e memoria: il racconto di una vita d’arte
Al centro della serata, tenutasi nell’Anfiteatro “P. Cataldo”, la presentazione del libro “Sono Nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, scritto da Gerardo Sacco con il giornalista Francesco Kostner. Un racconto personale e toccante, accompagnato da fotografie rare in bianco e nero e a colori, che ha rapito la piazza gremita.

Tradizione arbëreshe in passerella e piatti d’autore
La serata, coordinata da Roberto Cannizzaro di Roka Produzioni, ha visto susseguirsi momenti di alto valore culturale:

  • i saluti istituzionali del sindaco, della presidente del Lions Club Arberia Franca Canadè, e della consigliera regionale Pasqualina Straface, delegata ai rapporti con le comunità italo-albanesi,
  • la sfilata di abiti tradizionali arbëreshë, impreziositi dalle creazioni orafe di Sacco,
  • lo show cooking dello chef Giuseppe Morrone del ristorante Fermento,
  • le esibizioni musicali di Emiliana Oriolo e del duo Scaravaglione, tra suoni e suggestioni della tradizione.

GAL Sibaritide: un progetto itinerante per raccontare il territorio
L’appuntamento si inserisce nel progetto COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, promosso dal GAL Sibaritide e sostenuto dalla misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022. Un’iniziativa che valorizza piazza dopo piazza le eccellenze agroalimentari e culturali del territorio.

Le prossime tappe del tour

  • 2 agosto a Cariati,
  • 4 agosto a Villapiana,
    per poi proseguire nei borghi di Albidona, Terravecchia, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati.

Opportunità per le aziende locali
I produttori interessati a valorizzare le proprie eccellenze possono inviare richiesta di partecipazione fino a cinque giorni prima di ciascuna tappa.
Contatti e adesioni:
📧 [email protected]




Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk