Santa Severina - Al liceo Borrelli la parola d'ordine è "leggere"
Santa Severina – Parola d’ordine leggere! Sono moltissime le iniziative di promozione alla lettura che il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina ha avviato per l’anno scolastico 2023-2024.Nel...

Santa Severina – Parola d’ordine leggere! Sono moltissime le iniziative di promozione alla lettura che il Liceo Classico “D. Borrelli” di Santa Severina ha avviato per l’anno scolastico 2023-2024.
Nel mese di ottobre e novembre si è dato spazio alla lettura di Calvino con il percorso “Dalle città invisibili alle città sostenibili” proposto all’interno della X Edizione di Libriamoci. Gli studenti del biennio hanno affrontato i temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale partendo dal testo di Calvino nel centenario della nascita del grande scrittore.
Sempre nel mese di novembre, in rete con l’Istituto Nautico Ciliberto di Crotone, le classi IV A e B hanno invece avuto modo di leggere e commentare con l’autore Antonio Anastasi, il libro “La storia di mano di gomma” il racconto sull’ascesa e il declino del boss che da Cutro aveva sfidato la ‘ndrangheta del Reggino.
A gennaio sono partiti gli incontri organizzati grazie ai finanziamenti del Centro per il libro e la lettura, con l’associazione Terra di mezzo, il primo dedicato al giorno della memoria “Letture per le stelle” il secondo dedicato al Dantedì “L’amor che move il sole e le altre stelle”.
Dieci studenti della classe IV A sono stati selezionati per fare parte della giuria del Premio Strega Giovani 2024. Il Premio Strega Giovani è assegnato da una giuria di oltre 500 ragazzi selezionati da 100 scuoile secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero. Il Premio Strega giovani, giunto alla decima edizione, è nato nel 2014 da un’idea di Tullio de Mauro ponendosi come obiettivo la diffusione della narrativa italiana contemporanea presso il pubblico dei giovani adulti facendo sentire i ragazzi protagonisti, non solo utenti, del mondo della cultura. Un’occasione formativa importante per gli studenti che potranno esercitare il loro spirito critico nella valutazione delle opere letterarie giunte alla fase finale del concorso.
Le classi II A e B fanno parte invece della Giuria popolare del Premio Elsa Morante Ragazzi 2024. Il Premio nasce per diffondere la lettura tra i più giovani, valorizzando l’alto valore educativo e formativo delle tematiche della letteratura per ragazzi. La giuria scientifica è presieduta da Dacia Maraini e composta da Antonio Parlati (Direttore Centro Produzione Rai Napoli), David Morante (diplomatico a.r. e nipote di Elsa Morante), Fiorenza Sarzanini (giornalista e vicedirettrice de “Il Corriere della Sera”), Marco Cerbo (Capo dell’Unità per il Coordinamento degli Istituti italiani di cultura – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale–MAECI), Tjuna Notarbartolo, (scrittrice, critico letterario), Vincenzo Colimoro (giornalista), Teresa Triscari (critico letterario, già Direttrice IIC).
La classe IV A ha partecipato al progetto “Adotta uno scrittore” la stimolante iniziativa promossa dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Obiettivo del progetto è portare autori e autrici contemporanei nelle classi italiane, con lo scopo di favorire il dialogo, la scoperta, la comprensione della nostra interiorità e del mondo che ci circonda. Grazie alla generosa offerta del Salone, gli studenti e le studentesse del Borrelli hanno avuto l’opportunità di conoscere e discorrere, nei giorni 22 e 23 aprile, con l’autrice e traduttrice Claudia Durastanti – definita una delle migliori scrittrici italiane del momento – finalista al Premio Strega 2019 in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro, Missitalia, un romanzo che si articola in tre storie intrecciate tra passato e futuro.
Infine l’ultima settimana di maggio è dedicata al progetto Gutenberg, è proprio nell’ambito di questo progetto che sono organizzati gli incontri con Anna Oliverio Ferraris, autrice del romanzo Tutti per uno, Maurizio Bettini autore del saggio Chi ha paura dei Greci e dei Romani e Lorenzo Marone con il romanzo Sono tornato per te.
Avvicinare i ragazzi ai libri per condurli ad una lettura spontanea e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive, è l’obiettivo del percorso di promozione ed educazione alla lettura avviato dai docenti di lettere e filosofia del Liceo Classico “D. Borrelli”.
La promozione della lettura è uno strumento fondamentale per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica e l’accesso ai libri a casa, a scuola, in ogni luogo frequentato da ragazzi e ragazze, contribuisce ad arginare il disagio sociale ed economico e a favorirne il benessere. La lettura è, infatti, una competenza trasversale che incide in modo significativo sia sul successo scolastico che sulla possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.
Ecco perché leggere a scuola costituisce l’occasione per fare un’esperienza emozionante, in cui mettere alla prova le proprie reazioni e la propria sensibilità e attivare la collaborazione tra docenti e studenti di classi diverse