Santa Severina - Un reading multimediale per una riflessione umana e culturale
Un evento sulla complessità del conflitto israelo-palestinese: due sogni e due memorie che spesso sembrano inconciliabili

Santa Severina - Il prossimo 11 ottobre alle ore 17 il Castello ospiterà “Le Chiavi di Casa”, un reading multimediale che unisce parole, musica e immagini per raccontare un tema di profonda attualità e valore simbolico. L’evento vedrà l’alternarsi di prosa, poesie, musiche e filmati, con la conduzione e le voci recitanti di Daniela Strangis e Anna Violante. I versi saranno declamati dalle attrici Susy Savarese, Carmela Laratta, Federica Nanci e Angela Caccia, mentre il Maestro Francesco Pignanelli accompagnerà al pianoforte il soprano Bianca Sarcone, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
“La Chiave di Casa” - come spiega la scrittrice Angela Caccia - è un simbolo carico di significati profondi e contrastanti: per i Palestinesi rappresenta un oggetto sacro, un’eredità di ferro battuto che simboleggia l’esilio e il diritto al ritorno alle case abbandonate durante la Nakba del 1948 e nelle successive guerre. Per gli Israeliani, invece, la chiave è il segno di una nuova casa nella terra ancestrale, la fine dell’esilio e la garanzia di sicurezza e libertà da future espulsioni.
Questo simbolo diventa così una potente metafora della complessità del conflitto israelo-palestinese, in cui convivono due sogni e due memorie che spesso sembrano inconciliabili. “Le Chiavi di Casa” invita a riflettere sull’urgenza di ammorbidire quei sogni assoluti per trovare una soluzione condivisa e far spazio all’altro, rompendo la spirale della guerra. L’appuntamento di Santa Severina si presenta come un’occasione unica per immergersi in una riflessione culturale e umana, arricchita dall’arte e dalla sensibilità di interpreti di grande talento.