Satira, solidarietà e un sold out straordinario: "Torna Pitagora" di nuovo in scena a Crotone

Crotone: "Torna Pitagora" sold-out, satira intelligente e solidarietà. Replica il 17 agosto in Villa Comunale, l'incasso finanzia un tandem inclusivo

A cura di Redazione
10 agosto 2025 16:00
Satira, solidarietà e un sold out straordinario: "Torna Pitagora" di nuovo in scena a Crotone -
Condividi

I giornalisti crotonesi hanno colpito ancora, nella prima serata che si è svolta in villa comunale Con "Torna Pitagora", la loro ultima opera teatrale, scritta come sempre da Giacinto Carvelli con regia di Rodolfo Calamici, mettendo nuovamente  a segno l’ennesimo sold-out, dimostrando che a Crotone la satira intelligente non solo diverte, ma riempie gli anfiteatri. Dopo il successo di "È morto il giornalismo… viva i giornalisti!" nel 2023 e "Commedia Kriminale" nel 2024, questa trilogia ha confermato che gli eventi dei giornalisti attraggono il pubblico. E segnatevi questa data: il 17 agosto si replica, sempre alle ore 21,00.

Come da tradizione, il divertimento si è unito ad un gesto di solidarietà. L'intero incasso della serata, e anche della replica del 17 agosto, saranno interamente devoluti all'ANPVI – Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, presieduta da Antonio Scalise. I fondi raccolti saranno utilizzati per l'acquisto di un tandem speciale. Non un semplice mezzo di trasporto, ma un  simbolo di inclusione, accessibile a chiunque, con disabilità visive o motorie. Come sottolineato da Antonio Scalise ai giornalisti la sera del debutto, "Avete fatto un gesto concreto di inclusività. Quel tandem sarà di tutti, un segnale che la città può essere davvero di tutti".

 I cronisti hanno usato la loro fantasia per riportare in vita il celebre filosofo Pitagora, che a Crotone fondò la sua Scuola, catapultandolo in una Crotone attuale, dove la filosofia sembra quasi un ricordo e le contraddizioni abbondano. Il Pitagora dei giorni nostri, un "filosofo senza patria" come ironicamente definito da Erodoto di Gabbelluccia 2000, si trova ad affrontare dibattiti su etica, alimentazione e virtù con personaggi eccentrici: figli influencer, giovani in crisi esistenziale e politici la cui competenza è solo di facciata, mentre la Madonna di Capo Colonna ed Hera Lacinia si sono sfidate a chi fosse la vera regina indiscussa del promontorio di Capo Colonna.

Il palcoscenico è diventato uno specchio esilarante della realtà cittadina. Diciotto giornalisti, uniti da un copione collettivo, hanno usato la satira come "arma di costruzione di massa". Giacinto Carvelli, autore principale, ha scherzato: "Questa volta non possiamo dire che i riferimenti siano casuali. Anzi…".

A dirigere questa "banda" di cronisti-attori, per la terza volta, è stato Rodolfo Calaminici, regista, allenatore di improvvisazione e vero collante di una squadra che ha portato in scena ben 27 personaggi. Saluto il pubblico con entusiasmo, Calaminici ha affermato: "Vi siete divertiti e avete divertito. Ci vediamo di nuovo il 17 agosto: stessi posti, stessa voglia di riderci addosso".

I giornalisti hanno ringraziato sponsor, il Comune di Crotone per il patrocinio gratuito, le sedi di Unitalsi Crotone, Arci Crotone e RTI Calabria (dove si sono svolte le prove), il Mercatino dell’Usato di Francesco Battaglia per i mobili usati per allestire la scenografia, e l'associazione ANPVI per la targa ricevuta, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato. Un ringraziamento speciale è andato anche ai bambini e ai ragazzi che hanno partecipato alla "Scuola di Pitagora" sul palco.

Il successo di "Torna Pitagora" è stato tale che è già stata fissata una replica: l'appuntamento è per il 17 agosto, sempre alle ore 21:00, nuovamente presso la Villa Comunale. L'intero incasso di entrambe le serate sarà devoluto per l'acquisto del tandem inclusivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk