Scavi BPER con "Respirare il centro" un viaggio nella storia di Kroton
Domenica 27 aprile, con ritrovo alle ore 10:00 al Bar Italia, torna l’iniziativa che ha ormai preso casa nel cuore dei crotonesi: “Turisti nella nostra città”. Un progetto che, anno dopo anno, ha sapu...

Domenica 27 aprile, con ritrovo alle ore 10:00 al Bar Italia, torna l’iniziativa che ha ormai preso casa nel cuore dei crotonesi: “Turisti nella nostra città”. Un progetto che, anno dopo anno, ha saputo conquistare sempre più partecipanti, arrivando a tagliare il traguardo dei 45 itinerari organizzati. Un numero che testimonia l’amore per la riscoperta della propria terra, dei suoi angoli nascosti e delle sue storie antiche.
Il nuovo itinerario sarà il sito archeologico di via Napoli, emerso durante i lavori per la sede della BPER Banca. Un luogo dove si intrecciano le testimonianze delle tre grandi epoche di Kroton: l’età greca, quella romana e quella medievale. Gli scavi, infatti, hanno riportato alla luce strutture abitative, resti di mura e tracce di vita quotidiana, restituendo un racconto stratificato della città antica.
Grazie a un bando promosso dal Comune di Crotone, il sito è stato aperto alla cittadinanza, rendendo finalmente accessibile questo patrimonio collettivo. Le associazioni del territorio, che ne curano l’accoglienza, rendendo possibile la fruizione del sito.
L’organizzazione dell’evento è a cura della Fondazione Santa Critelli, guidata da Antonio Arcuri e Gianluca Facente, attivi nella promozione culturale e nella valorizzazione del patrimonio crotonese.
Respirare il centro sarà occasione per guardare con occhi nuovi ciò che ogni giorno ci scorre accanto.