Si sta avvicinando un dolce Natale
Sta per arrivare la festa più magica dell’anno, quella più attesa, più emozionante ma soprattutto la più dolce. Inizia il conto alla rovescia per dare il benvenuto al Natale e inizia anche la preparaz...

Sta per arrivare la festa più magica dell’anno, quella più attesa, più emozionante ma soprattutto la più dolce. Inizia il conto alla rovescia per dare il benvenuto al Natale e inizia anche la preparazione di tutto quelle specialità tipiche del periodo natalizio. Vecchie ricette, antiche tradizioni, ma anche nuovi prodotti tutti da gustare per accompagnare con delizia questi giorni lieti. Insieme ad albero, presepe e altri addobbi, in casa non possono e non devono mai mancare leccornie di ogni tipo. Tra una tombolata, una partita a sette e mezzo e vari cenoni, quello che serve è un dolcetti. Pasticceri ai nastri di partenza dunque per offrire specialità ed esaudire così i desideri di grandi e piccini.
Panettone e Pandoro
Non può davvero mancare sulle tavole degli italiani nei periodi di festa. La sua origine è lombarda ma in poco tempo è diventato il dolce tipico delle festività natalizie in tutta Italia.
Con canditi, al cioccolato o ripieno di altre bontà, rimane, insieme al Pandoro protagonista indiscusso delle golosità natalizie. Il Pandoro è una golosità tipica veronese, delicata, soffice che ha trovato un posto d’onore nelle tavole natalizie italiane. La sua storia è ricca di aneddoti e leggende ma è il suo gusto dolce e delicato a conquistare i palati di tutti, soprattutto dei bimbi.
Torrone
Un dolce molto antico e diffuso non solo in Italia. Nell’antichità veniva consumato soprattutto dalle famiglie benestanti ma ben presto il suo sapore conquistò anche i ceti più bassi. Nel novecento il dolce cominciò ad interessare le grandi fabbriche del gusto che iniziarono a proporre tante varietà. E’ ottimo per stuzzicare l’appetito dei più golosi.
Crustoli
Sono i dolci tipici delle feste natalizie della nostra regione e convincono davvero tutti. Non devono mai mancare in casa e soprattutto devono accompagnare ogni festa importante: l’Immacolata, la Vigilia, il Natale, Santo Stefano, Capodanno e l’Epifania. E’ usanza prepararli o acquistarli già molti giorni prima dell’inizio delle ricorrenze, e in famiglia si usa gustarli anche mentre ci si appresta a preparare albero e presepe.
Susumelle
Sono una fantastica merenda anche per i più piccoli che ad oggi possono gustarle farcite di ogni gusto.
Insomma, l’imperativo è assaggiare e, per chi ne è capace dilettarsi nella preparazione. Noi però vi suggeriamo di rivolgervi a chi di dolci se ne intende e li prepara a regola d’arte.