Siccità, a Crotone lo scenario è quello di "severità idrica alta"

Calabria – L’allarme siccità sta investendo l’Italia intera. In questi ultimi anni stiamoa ssistendo a svuotamento degli invasi e ridotta portata delle sorgenti. Tradizionalmente deputato alla ricari...

A cura di Redazione
23 novembre 2024 10:00
Siccità, a Crotone lo scenario è quello di "severità idrica alta" -
Condividi

Calabria – L’allarme siccità sta investendo l’Italia intera. In questi ultimi anni stiamoa ssistendo a svuotamento degli invasi e ridotta portata delle sorgenti.

Tradizionalmente deputato alla ricarica degli acquiferi, l’autunno 2024 sta tradendo le aspettative, schiacciato tra perdurante siccità ed eventi alluvionali. “Quanto si sta registrando lungo la Penisola – commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – è il prologo alla situazione, che andrà consolidandosi negli anni a venire. A dirlo sono gli scienziati: cambieranno gli equilibri climatici ed aumenterà il volume complessivo di pioggia, ma sarà concentrato in un numero minore di giorni, accentuando la fragilità idrogeologica dei territori“. “O noi saremo pronti con adeguate infrastrutture calmieratrici, quali invasi e bacini di laminazione delle piene, avviando al contempo un grande piano di manutenzione del territorio oppure il disastro è già annunciato per poca o troppa acqua” chiosa Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI.

In Calabria lo scenario è quello di “severità idrica alta” per le province di Reggio e Crotone. In un quadro idricamente complesso si segnala l’enclave della Campania, dove sono in crescita i livelli dei fiumi Volturno e Sele.

Fonte Agenzia Dire

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk