Sovrintendenza archeologica di Crotone e Catanzaro: "Sedi prestigiose in entrambi le città"

Palazzo Alemanni, uno degli edifici di maggiore pregio architettonico della città di Catanzaro, già sede negli anni scorsi della Presidenza della Giunta regionale calabrese, sarà concessa dalla Region...

A cura di Redazione
14 settembre 2023 17:00
Sovrintendenza archeologica di Crotone e Catanzaro: "Sedi prestigiose in entrambi le città" -
Condividi

Palazzo Alemanni, uno degli edifici di maggiore pregio architettonico della città di Catanzaro, già sede negli anni scorsi della Presidenza della Giunta regionale calabrese, sarà concessa dalla Regione in comodato d’uso, per la durata di dieci anni, in favore del Ministero della Cultura – Direzione Generale archeologica Belle Arti e Paesaggio – Soprintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone. Lo prevede una delibera approvata ieri, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, dalla Giunta regionale.

LEGGI ANCHE:
Palazzo Alemanni sarà la sede della Soprintendenza Archeologica di Crotone e Catanzaro

A scrivere è la Sovrintendente Stefania Argenti, responsabile della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Catanzaro – Crotone:

Questa neocostituita Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone, sprovvista poco meno di due anni fa di una propria Sede istituzionale, ha raggiunto in poco tempo importantissimi traguardi, ottenendo due prestigiosi immobili ubicati nelle due province di Catanzaro e Crotone, territorio in cui questo Istituto del Ministero della Cultura svolge, a presidio, funzioni di tutela e conservazione del ricco ed importante patrimonio culturale archeologico, storico artistico, architettonico, paesaggistico e demoetnoantropologico.

Dopo l’acquisto a marzo 2022 del prestigioso immobile ubicato nel centro storico di Crotone denominato “Palazzo Morelli”, acquisito in via di prelazione per la Sede istituzionale di questa Soprintendenza, procedura attualmente sub iudice a causa di un contenzioso amministrativo azionato da controinteressati, di recente si è concretizzata, grazie al sinergico coinvolgimento di diversi Attori istituzionali, anche la disponibilità di una porzione di “Palazzo Alemanni”, immobile sito nel centro storico del Comune di Catanzaro, parimenti prestigioso sia sotto l’aspetto architettonico che storico-artistico, concesso in comodato d’uso gratuito per la durata decennale da parte della proprietaria Regione Calabria.

Ciò consentirà a questo Istituto di avere, anche nel capoluogo di Regione, una sede distaccata di rappresentanza, efficiente e adeguata alle esigenze ed alle necessità che la mission istituzionale impone anche sul territorio catanzarese.

Nelle intenzioni di questa Amministrazione vi è, difatti, la ferma volontà di utilizzare al meglio questi prestigiosi edifici, i quali verranno certamente valorizzati e restituiti al territorio per divenirne spazi di condivisione e crescita culturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk