Spade e armature nella settima edizione della Festa Medievale

Sono sette le edizioni della FESTA MEDIEVALE in uno dei borghi più belli d’Italia, SANTA SEVERINA.Tutti pronti il primo maggio a violare le mura che sovrastano il maestoso Castello, simboloarchitetton...

A cura di Redazione
26 aprile 2024 14:24
Spade e armature nella settima edizione della Festa Medievale -
Condividi

Sono sette le edizioni della FESTA MEDIEVALE in uno dei borghi più belli d’Italia, SANTA SEVERINA.

Tutti pronti il primo maggio a violare le mura che sovrastano il maestoso Castello, simbolo
architettonico e identitario del territorio che ha vissuto il passaggio di diverse civiltà e dove si celano leggende e controversie. Le mura come sinonimo di libertà e indipendenza disegnano una Nave di Pietra che si può vedere guardandola dalla Val di Neto e regalando all’attento osservatore quanto di più bello ed unico sia possibile mostrare. Uno dei perimetri meglio conservati è pronto a regalare momenti indimenticabili con un tuffo nel passato al fine di conquistare il cuore delle tantissime persone che sicuramente parteciperanno, anche questa volta, all’evento.

L’Identità storico-culturale tra Oriente e Occidente che contraddistingue il borgo accompagnerà il visitatore in un viaggio straordinario dove la quotidianità della comunità si muterà in differenti
trasformazioni ricche di storia e di colpi di scena. Tutti saranno protagonisti contribuendo a creare una serie di leggende che ancora oggi alimentano la curiosità dei visitatori lasciando un’impronta indelebile nella storia della cittadina.

Alla fine, come al termine di ogni viaggio ognuno porterà nel cuore parvenze di soldati, re, regine,
torri e torrioni. Ma anche lo stupore dei mercatini dell’artigianato circondati da un vero e proprio
accampamento militare costellato da esibizione di Falconeria. La meraviglia nell’osservare i maestri di armi antiche che mostreranno l’uso degli archibugi e dei tromboni medievali. Tutto questo inebriato dai profumi delle pietanze, preparate secondo ricette storiche e servite in un’atmosfera d’epoca.

Non mancheranno i Giochi e la Diffusione di musica medievale, la quale farà da colonna sonora agli amanti della descrizione meticolosa che potranno usufruire di un angolo dedicato alla fotografia medievale. Insomma, le mura, la guerra, la vita ma soprattutto la speranza e l’augurio di un futuro di pace e concordia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk