Stabilizzazione del Pil e crescita dell'occupazione, così riparte l'economia calabrese

Stabilizzazione del PIL, riduzione dell’inflazione e crescita dell’export sono segnali positivi che emergono nel report relativo alle tendenze del primo semestre 2024 dell’Osservatorio MPI di Confarti...

A cura di Redazione
07 luglio 2024 22:00
Stabilizzazione del Pil e crescita dell'occupazione, così riparte l'economia calabrese -
Condividi

Stabilizzazione del PIL, riduzione dell’inflazione e crescita dell’export sono segnali positivi che emergono nel report relativo alle tendenze del primo semestre 2024 dell’Osservatorio MPI di Confartigianato sulla situazione economica della regione Calabria, evidenziando i principali indicatori economici e le tendenze emergenti. “Tuttavia, le difficoltà di reperimento del lavoro, il caro tassi e la lenta ripresa del turismo post-pandemia richiedono interventi mirati e politiche di supporto per favorire un contesto economico più stabile e prospero per le imprese calabresi” rilevano il presidente e il segretario regionale di Confartigianato Calabria, Roberto Matragrano e Silvano Barbalace.

Entrando nel dettaglio, la dinamica del PIL per il 2025 in Calabria è prevista prossima allo zero ma leggermente più elevata rispetto al 2024, con una crescita del +0,40% rispetto al +0,13% dell’anno precedente. Nonostante il rallentamento della crescita, il PIL del 2025 supera i livelli pre-crisi del 2019 del +1,4%, contribuendo positivamente allo slancio del Mezzogiorno che registra un incremento del +3,9%.

Nel primo trimestre del 2024, gli occupati in Calabria sono 526 mila, con un aumento di 9 mila unità (+1,8%) rispetto al primo trimestre del 2023. Questo trend è trainato principalmente dalle occupate (+3,1%) e dai lavoratori dipendenti (+5,4%). Tuttavia, si osserva una riduzione nella componente indipendente (-9,1%) rispetto al +2,1% di fine anno.

Eppure le imprese calabresi continuano a segnalare difficoltà nel reperimento del personale

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk