Telemedicina in farmacia, Gualtieri (Federfarma Crotone): «Sempre più al servizio dei pazienti»

La Regione Calabria si conferma all’avanguardia per quanto riguarda i servizi erogati dalle farmacie a favore dei cittadini. Parte in Calabria la seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei...

A cura di Redazione
15 luglio 2023 13:00
Telemedicina in farmacia, Gualtieri (Federfarma Crotone): «Sempre più al servizio dei pazienti» -
Condividi

La Regione Calabria si conferma all’avanguardia per quanto riguarda i servizi erogati dalle farmacie a favore dei cittadini. Parte in Calabria la seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei servizi.

Oreste Gualtieri, vice presidente Federfarma Crotone

Non appena varato il riparto delle risorse per questa seconda fase, la Regione Calabria, d’intesa con la Federfarma Regionale, si è attivata per sfruttare questa opportunità e valorizzare la presenza capillare delle farmacie sul territorio per mettere a disposizione della popolazione nuovi servizi di alta valenza sociale e sanitaria.
Nello specifico si tratta di prestazioni di telemedicina che, attraverso il collegamento a distanza con centri specialistici, consentono ai cittadini di ottenere in farmacia sia l’esame di spirometria sia elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, potenziando così notevolmente le attività di prevenzione sul fronte cardiovascolare.

Soddisfatti Vincenzo Defilippo ed Alfonso Misasi, rispettivamente Presidente e Segretario di Federfarma Calabria, e soddisfatto il Dr.Oreste Gualtieri Vice Presidente Federfarma Crotone.

«Si tratta – spiega Gualtieri – di un grande risultato per i cittadini calabresi e crotonesi». La pandemia ha dato centralità al ruolo delle farmacie nella salute degli utenti che sempre più spesso si rivolgono al proprio farmacista con fiducia. Le farmacie sono diventate insomma un punto di riferimento e non più solo il luogo in cui acquistare farmaci. Questo ha aiutato il sistema sanitario nazionale, soprattutto in un momento difficile come quello vissuto durante il Covid-19 ma ha aiutato in modo particolare i cittadini che ad oggi possono contare su figure professionali sempre più competenti e aggiornate. Quanto la telemedicina sia un utile strumento ai fini della “Farmacia dei Servizi” lo confermano i dati di Promofarma e HTN (Health Telematic Network). Nell’arco di sette anni, il dato medio di crescita testimonia che la qualità del servizio di telemedicina in Farmacia continua a ricevere grande apprezzamento da parte sia dei farmacisti che dei cittadini.

«Il farmacista oggi – continua il vice-presidente di Federfarma Crotone – è sempre più al servizio del paziente, sta acquisendo un vero e proprio ruolo di caregiver. Il motivo è semplice. Sempre più spesso non è sufficiente dispensare il farmaco di turno; il paziente si rivolge al farmacista quale consulente autorevole per tutte le questioni relative alla salute e al benessere della vita quotidiana, e non solo nella malattia. La sua professionalità, già al servizio del paziente, non si limita più a garantire la corretta cura della gestione del farmaco (dall’aderenza alle terapie alla farmacovigilanza), ma sta evolvendo verso una vera e propria figura di “educatore”, se non addirittura di mentore. Un ruolo in continua evoluzione, che vede il farmacista doversi formare costantemente in base alle nuove esigenze dei pazienti».

Nella fase post Covid, insomma, come si legge sul sito di Federfarma, il processo di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale come delineato dal PNRR costituisce, per le farmacie, un’occasione unica per diventare, in modo strutturale, parte integrante del nuovo modello di sanità basato sul concetto di prossimità e di digitalizzazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk